Il MASE ha avviato oggi, 11 marzo 2025, la consultazione pubblica per la disciplina del meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, attraverso procedure di accesso competitive (DM FER -T), ai sensi dell’articolo 10 del Dlgs n. 199/2021 (RED II) per il perseguimento degli obiettivi nazionali ed europei di decarbonizzazione del sistema energetico al 2030 e di completa decarbonizzazione al 2050.
La consultazione ha l’obiettivo di acquisire osservazioni e proposte dagli stakeholder nell’ambito della successiva definizione del provvedimento.
La disciplina, complementare a quella del Conto Termico per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni, ha come obiettivo quello di incoraggiare la produzione di energia termica da fonti rinnovabili contribuendo al conseguimento degli obiettivi fissati dal PNIEC 2024 riguardanti la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo, e la quota di energia da fonti rinnovabili nel settore termico.
La consultazione ha lo scopo di acquisire contributi di merito per la predisposizione di una disciplina in grado di perseguire in via generale tre principali obiettivi:
La consultazione ha l’obiettivo di acquisire osservazioni e proposte dagli stakeholder nell’ambito della successiva definizione del provvedimento. E rivolta a tutti i soggetti pubblici e privati interessati a presentare progetti futuri, volti potenzialmente a realizzare interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, nonché a tutti i soggetti in grado di fornire un contributo utile all’introduzione nell’ordinamento normativo nazionale di una disciplina efficace al perseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra nazionali e dell’UE, e, al contempo, in grado di garantire un congruo incentivo ai soggetti partecipanti alle future procedure competitive.
Per quanto di competenza, segnaliamo che sono incentivabili gli impianti di produzione di energia termica alimentati anche da bioenergia (biomassa solida, biogas, bioliquidi).
Al fine di poter definire il contributo associativo, chiediamo a quanti interessati di compilare il modulo allegato e di inviarlo entro 15 aprile a e.perrotta@fise.org al fine di poter rispondere alla consultazione del MASE in tempi utili.
In allegato il documento in consultazione (consultabile anche al seguente link)