La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo Atto per le misure relative agli aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Si ricorda che a fine febbraio la Commissione ha pubblicato la strategia con cui l’Europa renderà più efficiente il contesto normativo, abbattendo gli ostacoli burocratici per le aziende e promuovendo reindustrializzazione ed innovazione, mantenendo gli obiettivi sul processo di decarbonizzazione fissato dal Green Deal (v. circolare associativa n. 79 del 28 febbraio 2025).
La Commissione evidenzia che per realizzare gli obiettivi del Clean industrial deal sarà necessario mobilitare risorse private, ma occorrono anche finanziamenti pubblici. Nella bozza di schema di comunicazione oggetto di consultazione sono contenuti i criteri che la Commissione applicherà nel valutare le misure di aiuto di Stato che i Paesi dell'Unione europea intenderanno adottare per contribuire agli obiettivi suddetti.
Il CISAF contiene quindi disposizioni in merito a:
È possibile partecipare alla consultazione, disponibile qui, fino al prossimo 25 aprile 2025.
L’adozione del CISAF è prevista per giugno 2025, dopodiché dovrebbe rimanere in vigore fino al 31 dicembre 2030, offrendo un orizzonte di pianificazione più lungo per gli Stati membri e maggiore prevedibilità e certezza degli investimenti per le aziende.
Per quanti interessati a prendere parte alla consultazione, si chiede di poter inviare il contributo anche alla D.ssa Fano (g.fano@fise.org) al fine di poter coordinare le esigenze nazionali ai tavoli europei.