AssoAmbiente

Circolari

2025/110/SAEC-FIN/FA

La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo Atto per le misure relative agli aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.

Si ricorda che a fine febbraio la Commissione ha pubblicato la strategia con cui l’Europa renderà più efficiente il contesto normativo, abbattendo gli ostacoli burocratici per le aziende e promuovendo reindustrializzazione ed innovazione, mantenendo gli obiettivi sul processo di decarbonizzazione fissato dal Green Deal (v. circolare associativa n. 79 del 28 febbraio 2025).

La Commissione evidenzia che per realizzare gli obiettivi del Clean industrial deal sarà necessario mobilitare risorse private, ma occorrono anche finanziamenti pubblici. Nella bozza di schema di comunicazione oggetto di consultazione sono contenuti i criteri che la Commissione applicherà nel valutare le misure di aiuto di Stato che i Paesi dell'Unione europea intenderanno adottare per contribuire agli obiettivi suddetti.

Il CISAF contiene quindi disposizioni in merito a:

  • misure che accelerano l’implementazione dell’energia rinnovabile;
  • misure che facilitano la decarbonizzazione industriale;
  • misure che garantiscano una capacità produttiva sufficiente nelle tecnologie pulite;
  • misure per ridurre i rischi degli investimenti private.
     

È possibile partecipare alla consultazione, disponibile qui, fino al prossimo 25 aprile 2025.

L’adozione del CISAF è prevista per giugno 2025, dopodiché dovrebbe rimanere in vigore fino al 31 dicembre 2030, offrendo un orizzonte di pianificazione più lungo per gli Stati membri e maggiore prevedibilità e certezza degli investimenti per le aziende. 

Per quanti interessati a prendere parte alla consultazione, si chiede di poter inviare il contributo anche alla D.ssa Fano (g.fano@fise.org) al fine di poter coordinare le esigenze nazionali ai tavoli europei.

» 17.03.2025

Recenti

10 Gennaio 2024
2024/009/SAEC-ARE/TO
ARERA - Seminario TIFORMA sullo stato dell’arte dopo le ultime sentenze su impianti minimi e tariffe – 22 gennaio 2024 ore 10.00
Leggi di +
10 Gennaio 2024
2024/008/SAEC-GIU/LE
Sentenza Corte Costituzionale n. 2/2024 - funzioni amministrative autorizzative alla Regione
Leggi di +
05 Gennaio 2024
2024/007/SAEC-NOT/PE
Legge bilancio 2024 – obbligo assicurativo imprese per danno clima, proroga deposito inerti macerie, costi gestioni rifiuti nell’imposta soggiorno
Leggi di +
04 Gennaio 2024
2024/006/SAEC-NOT/CS
Decreto Milleproroghe 2024 – Interventi su EoW inerti e acque reflue
Leggi di +
04 Gennaio 2024
2024/005/SAEC-NOT/CS
Pubblicata legge annuale per il mercato e la concorrenza – interventi su RAEE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL