AssoAmbiente

Circolari

2025/127/SAEC-GIU/CS

Il TAR Lombardia, con la sentenza n. 898 del 17 marzo 2025, ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore. 

Tale sentenza si è resa necessaria a seguito di un ricorso di un titolare di un impianto di gestione dei rifiuti che, in sede di riesame dell'autorizzazione integrata ambientale, si era visto attribuire illegittimamente una serie di prescrizioni relative alla "caratterizzazione" dei rifiuti in ingresso nel suo impianto.

Il Tar nella sua sentenza richiama l’articolo 184 “Classificazione” del D.lgs. n. 152/2006 che impone al produttore del rifiuto l’onere di procedere alla sua classificazione. Per farlo andrà assegnato un codice al rifiuto prodotto tratto dall'Elenco europeo dei rifiuti (EER), effettuando quindi la “caratterizzazione" dello stesso. Questa si sostanzia in una serie di analisi che consentono di stabilire la tipologia e il grado di pericolosità del rifiuto sulla base delle sostanze chimiche presenti. 

Pertanto, facendo seguito alla normativa richiamata, il TAR ha stabilito che è illecito emanare un atto amministrativo diretto al gestore di un impianto che contiene una serie di obblighi che la normativa ambientale pone invece in capo al produttore del rifiuto. 

Per ulteriori informazioni si rimanda alla sentenza del TAR Lombardia allegata.

» 26.03.2025
Documenti allegati

Recenti

22 Settembre 2023
2023/240/SAEC-NOT/LE
RENTRI - Riunione MASE/stakeholder e sviluppi futuri
Leggi di +
19 Settembre 2023
2023/239/SAEC-SUO/TO
Bonifiche – la procedura complessa non vieta due giudizi sul medesimo fatto
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/238/SAEC-ENE/PE
RED III – Parlamento UE approva l'emendamento alla Direttiva sulle energie rinnovabili
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/237/SAEC-NOT/PE
Pubblicata la UNI 11922:2023 su classificazione biomassa da recupero rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati a digestione anaerobica
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/236/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Adesione di Assoambiente alla Fondazione Rubes Triva – Incontro conoscitivo/formativo 18 ottobre 2023 ore 14,30.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL