AssoAmbiente

Circolari

2025/147/SAEC-EUR/FA

La Commissione europea ha pubblicato le indicazioni alle imprese per riuscire a garantire il rispetto del divieto di immissione sul mercato di microparticelledi plastica.

La disciplina riguardante le sostanze chimiche (REACH) è stata modificata con il Regolamento (UE) 2023/2055, che riporta nell'Allegato XVII le nuove sostanze soggette a restrizioni, introducendo restrizioni e una serie di obblighi per l'immissione sul mercato di microparticelle di polimeri sintetici (SPM).

In base alle caratteristiche definite nella norma, i pellet di plastica, che sono in genere di dimensioni comprese tra 0,01 mm e 1 cm, e i fiocchi possono rientrare nell'ambito della definizione di microparticelle di polimeri sintetici e, pertanto, nel campo di applicazione della restrizione. Tra i divieti anche quello di addizionarle alle miscele. 

Nella restrizione, che riguarda anche il granulo da PFU, sono compresi anche i glitter, mentre quelli biodegradabili, solubili, naturali o inorganici non sono considerati microplastiche, quindi possono continuare a essere venduti. La novità è in vigore dal 17 ottobre 2023 ma per un'ampia serie di utilizzi (tra i quali prodotti cosmetici, detergenti ed intasi granulari per superfici sportive) il divieto scatterà tra il 17 ottobre 2027 e il 17 ottobre 2035.

L'immissione sul mercato di SPM per l'uso in siti industriali è esentata dalla restrizione, tuttavia dal 27 ottobre 2025 i fornitori di SPM saranno obbligati a fornire all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) determinate informazioni.

Si specifica che questo regolamento si applica solo ai prodotti e quindi, in ultima analisi, ai pellet e ai fiocchi di plastica, anche end-of-waste, che rientrano nella definizione di SPM prodotti e immessi sul mercato.

I documenti pubblicati dalla Commissione, disponibili qui, mirano ad aiutare a comprendere meglio l'applicazione di questa restrizione e gli obblighi associati. I documenti si articolano in:

  • un capitolo (Parte I) che descrive in termini semplici le disposizioni normative e le modalità di attuazione, nonché le tempistiche, previste dalla restrizione;
  • una serie di "domande e risposte" (Parte II) che raccoglie le risposte fornite alle domande poste dai vari Stati membri e delle altre parti interessate;
  • Allegati (Parte III) con alberi decisionali ed esempi di casi limite.
» 08.04.2025

Recenti

13 Gennaio 2025
2025/012/SAEC-PFU/CS
Contributo gestione PFU per "mercato di primo equipaggiamento"
Leggi di +
13 Gennaio 2025
2025/011/SA-ARE/TO
ARERA – avvio del sistema di tutele per le utenze
Leggi di +
13 Gennaio 2025
2025/010/SA-LAV/MI
Decreto legislativo n. 209/2024 (Modifiche al Codice dei Contratti Pubblici) – Applicazione contratto collettivo
Leggi di +
13 Gennaio 2025
2025/009/SAEC-NOT/FA
Pubblicati dati sul tasso di utilizzo di materiali circolari in Europa
Leggi di +
09 Gennaio 2025
2025-008_SAEC-FIN_CS
Bando MASE per valutazione impronta ambientale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL