AssoAmbiente

Circolari

2025/165/SAEC-NOT/PE

Regione Lombardia, in collaborazione con ARPA Lombardia, dal 1° luglio 2024 ha messo a disposizione il portale PSC-AGISCO (Portale Siti Contaminati - PSC- collegato alla banca dati Anagrafe e Gestione Integrata dei Siti Contaminati AGISCO) per la gestione delle informazioni e dei dati tecnici e amministrativi relativi ai procedimenti di bonifica delle aree contaminate di cui alla parte quarta, titolo V del D.lgs. 152/2006.

Secondo le modalità approvate con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 2669 del 1° luglio 2024 “Approvazione delle modalità di gestione, accesso e utilizzo del Portale Siti Contaminati PSC-Agisco gestito da Arpa Lombardia e Regione Lombardia” (v. circolare Assoambiente n. 218/2024) anche i soggetti obbligati/interessati concorrono all’aggiornamento dell’Anagrafe regionale attraverso l’utilizzo del portale PSC-Agisco.

La DGR ha posto in capo all’Autorità competente al procedimento di bonifica (Amministrazioni Comunali ai sensi della LR 3/2023):

  • la verifica dell’effettiva compilazione di PSC-AGISCO;
  • il caricamento nel portale dei provvedimenti amministrativi di competenza, a conclusione delle singole fasi procedimentali.
     

La DGR, per garantire in tempi congrui la piena operatività di PSC-AGISCO, ha fissato le seguenti scadenze:

  • dal 1° luglio 2024 per i nuovi procedimenti la gestione da subito attraverso il PSC-AGISCO;
  • dal 1° ottobre 2024, per i procedimenti in corso al 1° luglio 2024, la facoltà di gestione attraverso il PSC-AGISCO;
  • a partire dal 1° luglio 2025 L’OBBLIGATORIETA’ DI PSC PER TUTTI I PROCEDIMENTI.
     

Salvo per i procedimenti nuovi già inseriti da subito in PSC, per tutti gli altri, all’avvio di una nuova fase procedimentale, deve essere presentata Istanza per l’abilitazione alla gestione di un sito esistente nel Portale Siti Contaminati (cd. “presa in carico”), che consente di attivare il procedimento nel portale, previa validazione di ARPA. Tenendo conto dell’obbligo dal 1° luglio 2025 dell’utilizzo del Portale per tutti i procedimenti sul territorio regionale, la Regione ha sollecitato quanti coinvolti nei procedimenti di bonifica, a presentare richiesta di “presa in carico” tramite Portale PSC, così da attivare gradualmente l’uso del portale e dare modo a tutti di acquisire dimestichezza con il nuovo strumento, che consentirà di disporre sempre più delle informazioni necessarie anche al presidio del territorio.

Quale supporto per le attività sopra descritte, rispetto in particolare alle modalità operative e alle competenze dei vari ruoli, è disponibile il Manuale d’uso nell’home page del Portale, disponibile qui (in allegato un estratto relativo alla funzione di presa in carico).

Sono, inoltre, attivi un servizio di “help desk” a cui tutti gli utenti possono rivolgersi per chiedere assistenza (+39-3455851274, lun-ven 9:00-13:00 14:00-16:00) e una casella di posta elettronica dedicata (supportopsc@arpalombardia.it).

Inoltre, per i prossimi mesi sono previsti incontri e webinar specificamente dedicati a illustrare le funzionalità e fornire eventuali chiarimenti, di cui si darà successiva informazione; i primi incontri previsti saranno il 28 maggio a Milano e il 18 giugno a Brescia, organizzati nell’ambito della Scuola per l’Ambiente coordinata da ARPA e PoliS Lombardia.

Si coglie, infine, l’occasione per informare che, nell’ambito della Scuola per l’Ambiente, è stato realizzato il videocorso intitolato “La gestione dei procedimenti di bonifica”, allo scopo di fornire ai tecnici comunali che si trovano a gestire procedimenti di bonifica e a chiunque ne abbia un interesse, indicazioni in merito alla normativa di settore, al ruolo dei diversi soggetti coinvolti e alla conduzione dei procedimenti amministrativi. Il corso è gratuito e sempre aperto; è suddiviso in 3 moduli per una durata complessiva di 3 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le indicazioni per l’accesso e il programma dettagliato sono disponibili sul sito di Regione Lombardia (Videolezioni/La gestione dei procedimenti di bonifica), al seguente link.

Si rimanda a prossime comunicazioni per ogni eventuale ulteriore aggiornamento.

» 05.05.2025
Documenti allegati

Recenti

27 Giugno 2025
2025/237/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su attività pulizia manutentiva depuratori
Leggi di +
26 Giugno 2025
2025/236/SAEC-GIU/LE
Sentenza TAR Piemonte su attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione
Leggi di +
26 Giugno 2025
2025/235/SAEC-EUR/CS
Comunicazione CE su aiuti di Stato nell’ambito del Clean Industrial Deal
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/234/SAEC-EUR/CS
Aggiornamento su registrazione sostanze chimiche e REACH
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/233/SA-NOT/TO
Revisione del Regolamento per la gestione del Casellario informatico ANAC.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL