AssoAmbiente

Circolari

2025/176/SAEC-FIN/PE

Lo scorso 12 maggio la Regione Piemonte ha organizzato un incontro, a cui è stata invitata anche Assoambiente e le filiere rappresentate in Unicircular, per presentare la proposta di schede di Misura per l’attuazione del Programma Regionale FESR 2021_2027 destinate a PMI e Terzo settore iscritto al REA, per le seguenti Azioni:

a)   Azione II.2vi.1 "Prevenzione della produzione dei rifiuti e promozione della simbiosi industriale"
MISURA Prevenzione della produzione dei rifiuti, promozione simbiosi industriale.

La Misura concorre al perseguimento della riduzione della produzione dei rifiuti, incentivando la transizione verde dei processi produttivi e dei modelli di consumo. Agevola iniziative volte allo sviluppo di reti del riutilizzo, la realizzazione di centri del riuso, la riduzione degli scarti nei processi produttivi in un’ottica di simbiosi industriale, la promozione di interventi, anche a livello industriale, di manutenzione, riparazione o rigenerazione dei beni, la promozione di tecnologie e pratiche di riduzione dello spreco alimentare in tutti punti della filiera, la creazione di una filiera di produzione/utilizzo dei sottoprodotti, la riduzione della pericolosità dei rifiuti prodotti.
La Misura prevede di finanziare interventi che riguardano, tra l’altro, la riduzione dell’utilizzo di materie attraverso (ad esempio, la reingegnerizzazione impiantistica del processo o del prodotto volta alla sostituzione di materie prime o additivi utilizzati nel ciclo produttivo con rifiuti, End of Waste o sottoprodotti) e la riduzione della pericolosità di rifiuti quali ad esempio rifiuti da C&D (es. mediante la demolizione selettiva con isolamento dei rifiuti pericolosi).
Dotazione finanziaria : 8.850.000 euro.
Ulteriori informazioni sugli interventi ammissibili si rimanda alla scheda allegata (v. Allegato 1).

b)   Azione II.2vi.2 "Applicazione e diffusione di tecnologie di riciclaggio per frazioni di rifiuti critiche quantitativamente o qualitativamente o contenenti materie prime critiche"
MISURA Applicazione e diffusione di tecnologie di riciclaggio.

La Misura intende agevolare interventi finalizzati all’applicazione e diffusione di tecnologie di riciclaggio per frazioni di rifiuti critiche quantitativamente o qualitativamente o contenenti materie prime critiche.
La Misura prevede di finanziare interventi di ampliamento o adeguamento delle seguenti tipologie impiantistiche:

  • trattamento della frazione organica (digestori anaerobici, impianti di compostaggio, impianti integrati digestione anaerobico/compostaggio, anche con un focus sul trattamento delle bioplastiche), dei rifiuti ingombranti, dei tessili, delle plastiche e in linea generale di tutte le filiere inerenti alla raccolta differenziata;
  • riciclaggio di rifiuti speciali, tra i quali ad esempio plastiche miste (plasmix), pile e batterie, car fluff, fanghi di depurazione, pneumatici, tessili anche con attenzione al recupero di materie prime critiche;
  • preparazione per il riutilizzo di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori;
  • trattamento preliminare dei RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori finalizzato al riciclaggio delle materie prime critiche;
  • riciclaggio di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori, incluso il riciclaggio delle materie prime critiche presenti;
  • riciclaggio di materie prime critiche presenti in rifiuti decadenti dal trattamento di RAEE (inclusi pannelli fotovoltaici), batterie ed accumulatori (per es. “blackmass”, componenti rimossi da RAEE, etc.).

Dotazione finanziaria: 9.000.000 euro.
Ulteriori informazioni sugli interventi ammissibili si rimanda alla scheda allegata (v. Allegato 2). 

Le Misure sono destinate a piccole e medie imprese aventi sede operativa in Piemonte.

Regime di aiuti ai sensi e nei limiti del Regolamento (UE) “de minimis” n. 2023/2831.

Il Contributo è previsto fino al 90% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto.

Per entrambe le misure è possibile richiedere l’agevolazione in forma singola o in aggregazione. La Regione ha evidenziato che nel caso di aggregazioni, ogni impresa può chiedere il massimo del contributo che quindi andrà a sommarsi a quello delle altre imprese.

In allegato le proposte di schede di Misura al fine di raccogliere Vostre eventuali osservazioni da inviare a e.perrotta@fise.org entro e non oltre il 22 maggio 2025 al fine di poter definire il contributo associativo da inviare in tempi utili alla Regione.

» 14.05.2025
Documenti allegati

Recenti

04 Luglio 2025
2025/252/SAEC-COM/PE
Proroga AQ ANCI-CONAI 2020-2024 è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/251/SAEC-EUR/PE
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/250/SA-LAV/MI
Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.
Leggi di +
03 Luglio 2025
2025/249/SAEC-EUR/CS
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/248/SAEC-NOT/NA
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per un mercato unico
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL