AssoAmbiente

Circolari

2025/193/SAEC-NOT/LE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha risposto con prot. n. 0086139 del 8 maggio 2025 ad istanza di interpello n. 235616 del 20 dicembre 2024 avanzata dalla Regione Puglia che ha richiesto chiarimenti interpretativi in particolare in merito:

  • all’applicazione della disciplina delle sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi (prevista dall’articolo 7-sexies del D.lgs. n. 36/2003 come modificato dal D.lgs. n. 121/ 2020);
  • ai limiti di concentrazione nell’eluato per l’accettabilità dei rifiuti nelle discariche per rifiuti non pericolosi, con particolare riferimento al parametro DOC e al parametro IRDP previsti dalla Tabella 5 dell’Allegato 4 al medesimo Decreto.
     

In risposta al primo punto il MASE, nel ribadire quanto già espresso in risposta all’interpello promosso dalla provincia di Alessandria (cfr. circolare Assoambiente n. 234/2025) e cioè la discrezionalità delle autorità competenti che possono autorizzare deroghe ai limiti di accettabilità in discarica dei rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico-biologico (TMB), aggiunge che “l’articolo 7-sexies del D.lgs. n. 36 del 2003, al comma 1 prevede che le autorità territorialmente competenti, nel rispetto dei principi stabiliti dal citato decreto, possano autorizzare, anche per settori confinati, alcune specifiche sottocategorie di discariche per rifiuti non pericolosi e il successivo comma 2 prescrive che i criteri di ammissibilità per le sottocategorie di discariche vengono individuati dalle autorità territorialmente competenti in sede di rilascio dell’autorizzazione e che gli stessi sono stabiliti, caso per caso, in base alla tipologia di sottocategoria, alle caratteristiche dei rifiuti, alla valutazione di rischio con riguardo alle emissioni della discarica e all’idoneità del sito, prevedendo altresì deroghe per specifici parametri, secondo le modalità di cui all’allegato 7 del medesimo decreto. Le autorità competenti, in fase di rilascio dell’autorizzazione e previa adeguata motivazione, possono consentire l’ammissione nelle sottocategorie anche di quei rifiuti caratterizzati da parametri DOC e TSD diversi da quelli della tabella 5 dell’allegato 4, nei limiti indicati dalla procedura di valutazione del rischio”.

In relazione alla seconda richiesta di chiarimento il MASE chiarisce che “considerato che l’articolo 7, comma 1, prevede che i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo il trattamento per come definito all’articolo 2, lettera h, è necessario specificare che dal trattamento deve conseguire la modifica delle caratteristiche dei rifiuti, allo scopo di ridurne il volume o la natura pericolosa, di facilitarne il trasporto, di agevolare il recupero o di favorirne lo smaltimento in condizioni di sicurezza. Fermo restando che l’effettuazione del trattamento non necessariamente comporta che lo stesso sia automaticamente efficace ai fini del collocamento in discarica, occorre specificare che i rifiuti trattati devono altresì rispondere ai criteri di ammissibilità definiti nell’atto autorizzativo dall’autorità competente”.

In conclusione il MASE precisa altresì che il manuale “Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” del 2005 è stato ritirato ed è in corso l’aggiornamento da parte di SNPA.

Per maggiori approfondimenti si rinvia alla domanda di interpello (e relativo allegato) e alla risposta del MASE.

» 23.05.2025

Recenti

01 Luglio 2025
2025/242/SA-GIU/TO
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/241/SAEC-NOT/CS
Legge di delegazione europea 2024
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/240/SAEC-GIU/LE
AIA – legittimo annullamento d’ufficio della P.A. se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/239/SAEC-EUR/CS
Regolamento su restrizioni Pfos.
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/238/SAEC-GIU/LE
Ordinanza TAR Lombardia su AIA e silenzio-assenso
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL