AssoAmbiente

Circolari

2025/199/SAEC-FIN/PE

Il MASE ha pubblicato il nuovo Avviso per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo relativi a progetti di ricerca e sviluppo incentrati sulla progettazione ecocompatibile e sul miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, comprese le pale delle turbine eoliche e i pannelli fotovoltaici.

Per la realizzazione dei progetti è disponibile una dotazione finanziaria complessivamente pari a 24 milioni di euro, di cui una quota pari ad almeno il 40 per cento delle risorse è destinata al finanziamento di progetti da realizzarsi nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed una quota pari al 60 per cento è riservata ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese, secondo quanto stabilito all’articolo 3, comma 2 dell’Avviso pubblico.

I progetti ammissibili, con spese comprese tra 1 e 2 milioni di euro, dovranno rientrare negli ambiti di ricerca relativi a:

  • tecnologie e metodi per il recupero, il riciclaggio e il trattamento dei rifiuti contenenti materie prime critiche e strategiche;
  • integrazione della progettazione ecocompatibile nella produzione e nei processi di consumo;
  • ottimizzazione della raccolta e selezione dei rifiuti urbani per garantire un’offerta costante e di qualità di materie prime critiche da estrazione urbana.
     

Possono presentare i progetti le imprese di qualsiasi dimensione in possesso dei requisiti stabiliti dall’Avviso ed operanti sull’intero territorio nazionale, sia singolarmente sia come soggetti capofila in progetti congiunti con altre imprese o organismi di ricerca, questi ultimi unicamente in qualità di co-proponenti, fino ad un numero massimo di 3 soggetti, ivi compreso il soggetto capofila. 

L’agevolazione è concessa, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dall’articolo 25 del Regolamento GBER, nella forma del contributo alla spesa, per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili, fino ad a un'intensità massima complessiva dell'80 per cento. 

Le domande di agevolazione, corredate di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate, dall’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del soggetto proponente, ovvero del soggetto capofila, nel caso di progetto realizzato congiuntamente, al seguente indirizzo PEC ecb@pec.mase.gov.it,indicando in oggetto “M7-Inv.8 PNRR - Materie prime critiche – Presentazione domanda”, dalle ore 12.00 del 5 giugno 2025 alle ore 12.00 del 4 luglio 2025.

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla specifica documentazione di cui si riporta di seguito link:

» 29.05.2025

Recenti

03 Giugno 2025
2025/202/SAEC-COM/PE
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Leggi di +
30 Maggio 2025
2025/201/SAEC-NOT/LE
RENTRi – FAQ su chiusura registro carico e scarico digitale
Leggi di +
29 Maggio 2025
2025/200/SAEC-NOT/PE
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Leggi di +
29 Maggio 2025
2025/199/SAEC-FIN/PE
Materie prime critiche - nuovo Avviso per progetti di ricerca e sviluppo a valere sul PNRR
Leggi di +
27 Maggio 2025
2025/198/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL