AssoAmbiente

Circolari

2025/203/SAEC-SUO/PE

Lo scorso 29 maggio ISPRA ha presentato ROCKS (Risk Ordering for Contamination Key Sites) il primo software - progettato e sviluppato interamente dall'Istituto - che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti, assegnando a ciascun sito un punteggio di rischio (Indice di Rischio Relativo) e può contribuire a ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili, coniugando la tutela della salute pubblica e dell’ambiente con la promozione dello sviluppo sostenibile e rendendo più attrattivi quei territori per nuovi investimenti e opportunità di sviluppo.

Il software ha come obiettivo quello di fornire uno strumento semplice ed agile per l’inserimento guidato dei criteri, riportati nel “Manuale operativo dei criteri nazionali di priorità di intervento per i siti potenzialmente contaminati” (Manuale ISPRA 209/2025) che descrive il modello di screening nazionale risk-based, in conformità con quanto richiesto dall’articolo 199, comma 6, lettera a) del D.lgs. 152/2006 e la definizione dell’ordine di priorità relativo ai siti da gerarchizzare in ambito regionale/provinciale/locale, sulla base della metodologia condivisa a livello nazionale dal Tavolo tecnico, costituito da Regioni/PA/ARPA/APPA ed altre Amministrazioni.

L’inserimento dei dati è guidato dal software, che consente di segnalare errori, incongruenze e dati mancanti per un utilizzo di tipo “user friendly”. Il software è “on premise” e prevede la possibilità di installazione multiutente al fine di consentirne l’utilizzo da remoto da parte di più utenti nell’ambito del dominio intranet regionale. Tuttavia, alcune informazioni di carattere amministrativo sono pre-caricate in ambiente cloud e sono aggiornate periodicamente.

La versione 1.3 è stata validata dal Tavolo Tecnico e sperimentata dal GdL ristretto (Regioni/ARPA/Commissario Straordinario per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025) al fine di testarne l’applicabilità nei diversi ambiti territoriali.

Quando si avvia ROCKS per la prima volta, si avvierà in automatico la necessaria procedura di registrazione. Si riceverà una e-mail di conferma registrazione, contenente un link per confermare la procedura di registrazione.

Per ulteriori informazioni anche riguardo le condizioni di utilizzo del software si rimanda allo specifico sito web, disponibile qui.

» 03.06.2025

Recenti

01 Luglio 2025
2025/242/SA-GIU/TO
Appalti in corso e aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
Leggi di +
01 Luglio 2025
2025/241/SAEC-NOT/CS
Legge di delegazione europea 2024
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/240/SAEC-GIU/LE
AIA – legittimo annullamento d’ufficio della P.A. se azienda fornisce falsa rappresentazione della realtà
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/239/SAEC-EUR/CS
Regolamento su restrizioni Pfos.
Leggi di +
30 Giugno 2025
2025/238/SAEC-GIU/LE
Ordinanza TAR Lombardia su AIA e silenzio-assenso
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL