AssoAmbiente

Circolari

2025/211/SAEC-EUR/CS

Il JRC ha pubblicato la bozza di proposta tecnica sui criteri End of Waste (EoW) per i rifiuti inerti da C&D che dovrà poi essere impiegata come base da parte della Commissione europea per la definizione del relativo Regolamento. Tale proposta sarà sottoposta ad una consultazione, aperta a tutti i soggetti interessati e con la scadenza fissata al prossimo 11 agosto 2025, mentre per l’11 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13, è previsto un workshop, organizzato dal JRC, in cui verrà presentata e illustrata la bozza di proposta tecnica.

Rispetto agli aspetti più rilevanti presenti nella bozza predisposta dal JRC segnaliamo in particolare:

  • i criteri EoW dovranno essere sviluppati esclusivamente per il riciclo dei rifiuti inerti da C&D e non per la preparazione per il riutilizzo; 
  • le dimensioni dell'aggregato minerale riciclato EoW potranno essere a grana fine o grossa con una dimensione massima delle particelle di 125 mm. La frazione fine, costituita da particelle con diametro inferiore ai 0,063 mm e decadente dalle attività di trattamento/frantumazione dei rifiuti inerti da C&D, viene esclusa dal campo di applicazione dell’EoW ma la sua presenza sarà consentita come parte costituente dell’aggregato riciclato a certe condizioni;
  • rifiuti da C&D ammissibili alla produzione di EoW:
    • calcestruzzo;
    • argilla cotta;
    • ceramica;
    • pietre e massi;
    • cemento indurito (e materiali da costruzione induriti a base di cemento);
    • pietrisco per binari;
    • miscele di due o più dei rifiuti minerali sopra citati;
    • rifiuti minerali misti da C&D selezionati;
    • terreni di scavo provenienti da lavori di costruzione;
  • rispetto alle possibili tecnologie di riciclo il JRC ha proposto un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico e vi ricomprende tutte le tecnologie di riciclo meccanico;
  • lo status di EoW può essere raggiunto dal materiale solo dopo che sono state completate la selezione, il pretrattamento e il riciclo della frazione minerale dei rifiuti da C&D rientranti nel campo di applicazione. Inoltre è necessario che il materiale in uscita dalle operazioni di riciclo sia destinato a essere utilizzato in applicazioni legate e non legate per lavori di costruzione.
     

Le Associazioni europee alle quali Assoambiente è associato, EuRIC e FEAD, stanno avviando i lavori per definire un position paper con il punto di vista degli operatori sulla bozza di proposta da inviare al JRC entro il termine della scadenza della consultazione. Siete pertanto invitati ad inviare al Dott. Cesaretti (email d.cesaretti@fise.org), entro il prossimo 25 luglio 2025, eventuali commenti, osservazioni e modifiche al testo della proposta tecnica. In questo modo potranno essere prese in considerazione dalle associazioni europee per la definizione della risposta alla consultazione. 

Siamo infine a ricordare che ANPAR, l’Associazione delle imprese del trattamento dei rifiuti inerti, ha avuto modo di ospitare, lo scorso mese di aprile, il responsabile del gruppo di lavoro del JRC che ha predisposto la bozza di proposta. In occasione di tale visita gli sono stati mostrati diversi impianti operanti in Italia, le loro procedure e sistemi organizzativi e si è risposto a tutte le sue domande e richieste di approfondimento.

In attesa di vostri contributi, alleghiamo alla presente il testo della bozza di proposta per ulteriori dettagli

» 05.06.2025

Recenti

04 Luglio 2025
2025/251/SAEC-EUR/PE
ETS – novità UE su contabilità emissioni, comunicazioni, verifica dati
Leggi di +
04 Luglio 2025
2025/250/SA-LAV/MI
Protocollo quadro per le emergenze climatiche 2 luglio 2025.
Leggi di +
03 Luglio 2025
2025/249/SAEC-EUR/CS
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/248/SAEC-NOT/NA
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per un mercato unico
Leggi di +
02 Luglio 2025
2025/247/SAEC-FIN/PE
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL