AssoAmbiente

Circolari

2025/227/SA-LAV/MI

Come di consueto, la Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha pubblicato la Relazione annuale, presentata alle Camere, sull’andamento degli scioperi nell’anno precedente, nei settori di competenza.

Quest’anno in particolare la cerimonia ha assunto un carattere più solenne, in virtù del 35esimo anniversario dell’approvazione della legge n. 146 avvenuta il 12 giugno del 1990.

Anche nel 2024, nonostante una significativa riduzione, rispetto all’anno precedente, sia degli scioperi proclamati che di quelli effettuati, il comparto dell’Igiene ambientale si conferma uno dei settori merceologici più conflittuali del Paese.

Esclusi i settori delle Autonomie Locali e della Sanità Pubblica, solo nei trasporti (aereo, ferroviario e pubblico locale) si registrano più proclamazioni e più astensioni dal lavoro rispetto al comparto dell’igiene ambientale.

Le motivazioni dei contenziosi sono riconducibili, come ormai noto, a due fattori:

  1. la mancata o ritardata corresponsione delle retribuzioni, a sua volta conseguenza dei ritardi dei pagamenti dei canoni di appalto da parte degli enti committenti (centro-sud Italia);
  2. l’applicazione di contratti collettivi diversi da quello dei Servizi Ambientali 18.5.2022, recanti minori tutele e garanzie anche retributive, negli affidamenti in subappalto (nord Italia).

Per quanto riguarda gli scioperi di cui al punto 1, la Commissione ha rilevato una progressiva riduzione dei conflitti. Ha sottolineato tuttavia il registrarsi del fenomeno delle astensioni spontanee di singoli lavoratori, in ogni caso privi di un supporto organizzativo sindacale; ragione per cui la Commissione non è intervenuta con sanzioni a carico di sigle sindacali, limitandosi ad indicare ai datori di lavoro l’obbligo di adottare i provvedimenti disciplinari ritenuti congrui.

Infine, la Commissione ha citato l’audizione delle Associazioni Datoriali e Sindacali tenutasi il 13 novembre scorso, convocate nell’obiettivo di sollecitare l’adozione di un nuovo accordo di regolamentazione che possa aggiornare e adeguare alle mutate caratteristiche del settore l’Accordo dell’1.3.2001; la Commissione in tale occasione ha preso atto del rinvio delle Parti alla trattativa in corso per il rinnovo del CCNL.

In allegato lo stralcio della Relazione relativo al comparto dell’Igiene Ambientale; il documento integrale relativo all’attività della Commissione di Garanzia nel 2024 suddiviso per settori è reperibile al seguente link:

https://www.cgsse.it/sites/default/files/2025-06/Relazione%20%20Garante%202025%20Settori.pdf

Cordiali saluti.

 

» 18.06.2025
Documenti allegati

Recenti

17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/266/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su 28° regime
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL