AssoAmbiente

Circolari

2025/234/SAEC-EUR/CS

La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento (UE) 2025/1222 cheva a modificare il Regolamento CLP sulla classificazione ed etichettatura armonizzate di determinate sostanze chimiche e miscele.

Il nuovo Regolamento modifica le prescrizioni per una serie di sostanze chimiche sottoposte agli obblighi UE di classificazione, etichettatura ed imballaggio, oltre che prevedere l’introduzione di nuove sostanze nel campo di applicazione del regolamento. In particolare la Commissione, con il supporto di ECHA, ha introdotto nel regime di classificazione armonizzata ventidue nuove sostanze (tra cui ozono, ossido di diazoto e fluoroetilene) e ha rivisto le istruzioni, già contenute nell'allegato VI “classificazione ed etichettatura armonizzate di talune sostanze pericolose” del Regolamento CLP, di almeno una decina di sostanze.

Il Regolamento (UE) 2025/1222 entra in vigore il 10 luglio 2025 e dovrà essere applicato a decorrere dal 1° febbraio 2027, concedendo in questo modo ai fornitori di sostanze chimiche un termine ragionevole per adeguarsi alle novità. 

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del Regolamento (v. Allegato 1).

Sempre in materia di sostanze chimiche, il Consiglio UE e il Parlamento dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto di norme OSOA (dall'acronimo inglese "One Substance One Assessment"), presentato dalla Commissione europea alla fine del 2023 con lo scopo di razionalizzare le procedure UE per la valutazione delle sostanze chimiche.

Il pacchetto, composto da tre provvedimenti, interviene su alcune normative UE riguardanti le sostanze chimiche con l’obiettivo di migliorare globalmente l'efficienza, la coerenza e la trasparenza delle valutazioni, in applicazione del principio "una sostanza – una valutazione":

  1. la prima proposta di Regolamento prevede l'istituzione di una piattaforma comune di dati sulle sostanze chimiche che integri le banche dati esistenti e offra uno "sportello unico" per le informazioni in possesso dell'UE, da mettere a disposizione del pubblico;
  2. la seconda proposta di direttiva prevede la riattribuzione di compiti scientifici e tecnici nell'ambito della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  3. la terza proposta di Regolamento punta a rafforzare la cooperazione tra le agenzie UE con riferimento a inquinanti organici persistenti (Regolamento 2019/1021/UE), ai dispositivi medici (regolamento 2017/745/UE) e alla normativa alimentare (regolamento 178/2002/CE).

L'accordo provvisorio dovrà essere approvato e formalmente adottato da entrambe le Istituzioni prima di essere pubblicato.

Infine siamo ad informare che l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato una circolare contenente le direttive riguardanti gli obblighi di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche stabiliti dal regolamento 1907/2006 (cd. "REACH"). In particolare la circolare chiarisce le modalità di effettuazione dei controlli sui soggetti che importano sostanze chimiche, miscele e articoli assoggettate ad obblighi di registrazione/autorizzazione o sottoposte a restrizioni.

Oltre a fornire chiarimenti sugli oneri dei soggetti dichiaranti nelle importazioni di sostanze chimiche, le istruzioni riguardano anche le analisi di laboratorio. Nei casi in cui l’importazione di una determinata sostanza non dovesse essere consentita, sempre secondo le indicazioni del documento, l'Ufficio delle dogane deve trasmettere alla Procura della Repubblica la redazione della relativa notizia di reato a carico dell'operatore.

Per maggiori informazioni si rimanda alla Direttiva delle Dogane (v. Allegato 2).

» 23.06.2025
Documenti allegati

Recenti

18 Giugno 2025
2025/227/SA-LAV/MI
Relazione Annuale Commissione di Garanzia diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Comparto Igiene Ambientale.
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/226/SAEC-NOT/LE
PRTR – posticipate ulteriormente le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/225/SA-ARE/TO
Rapporto annuale ARERA 2025.
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/224/SAEC-NOT/LE
RENTRi – News su nuovo rilascio per la piattaforma e partenza iscrizione secondo scaglione
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/223/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL