AssoAmbiente

Circolari

2025/256/SAEC-EUR/CS

La Commissione europea ha pubblicato uno studio di supporto per la valutazione relativa alla revisione della direttiva 2012/19/UE sulla gestione dei RAEE che contiene anche quanto emerso in fase di consultazione degli stakeholder sulla revisione della direttiva RAEE, alla quale ha partecipato anche ASSORAEE (Associazione di settore di Assoambiente).

In particolare, lo Studio evidenzia come, a livello europeo, oltre la metà dei RAEE generati non viene intercettato e adeguatamente gestito, con il target del 65% di raccolta non raggiunto dalla maggior parte degli Stati membri. Il tasso medio di raccolta dei RAEE si attesta, nel 2021, al 47% e solo Bulgaria e Slovacchia raggiungono la percentuale del 65% sugli apparecchi immessi in consumo.

L’efficienza del riciclo dei RAEE raccolti è invece piuttosto elevata, attestandosi all'80-85%, e costante negli anni di riferimento (2012-2020). Più a rilento la preparazione per il riuso che oscilla tra lo 0,6% e l'1,7%. 

Lo Studio evidenzia poi che tra gli impianti di trattamento dei RAEE solo il 23% opera secondo la norma tecnica CEI EN 50625 recante i requisiti per la raccolta, la logistica ed il trattamento dei RAEE (in Italia sono 43 su oltre 1.050 imprese). 

La Commissione europea ha infine rilevato una applicazione frammentaria tra gli Stati rispetto agli obblighi relativi alla responsabilità estesa del produttore (EPR), oltre ad una serie significativa di mancanze e criticità nel settore del commercio on-line. 

I risultati dello Studio verranno impiegati dalla Commissione europea nel processo di revisione della direttiva RAEE, che avverrà in occasione della presentazione del nuovo provvedimento normativo "Circular economy act" previsto nel programma di lavoro dell'Esecutivo UE. 

Per ulteriori dettagli si rimanda al testo dello studio allegato.

» 09.07.2025

Recenti

24 Maggio 2023
2023/133/SAEC-EUR/FA
Direttiva ETS e incenerimento rifiuti urbani
Leggi di +
24 Maggio 2023
2023/132/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA su DCO ARERA - costi RD e standard tecnici del recupero e smaltimento - 12 giugno 2023 (9:30-13:00)
Leggi di +
24 Maggio 2023
2023/131/SAEC-GIU/CS
Seveso III – Sentenza TAR Toscana su assoggettabilità impianti
Leggi di +
24 Maggio 2023
2023/130/SAEC-NOT/LE
Risposta MASE a interpello su gestione rifiuti giacenti sulle strade
Leggi di +
23 Maggio 2023
2023/129/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA - Costi efficienti RD e standard per il recupero e smaltimento - invio contributi entro il 9 giugno 2023
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL