AssoAmbiente

Circolari

2025/266/SAEC-EUR/PE

Nella Bussola della competitività (v. circolare Assoambiente n. 042/2025), la Commissione europea ha lanciato l’ipotesi di istituire un "un 28º regime facoltativo di diritto societario che permetta alle imprese innovative di espandersi" al fine di consentire alle imprese di beneficiare di un unico insieme armonizzato di norme a livello europeo ovunque investano e operino nel mercato unico, invece di dover affrontare 27 regimi giuridici distinti. 

A riguardo la commissione ha ipotizzato un elenco di misure sulla mobilitazione degli investimenti privati, l'accesso ai finanziamenti, la realizzazione del mercato unico e il rafforzamento delle prospettive delle imprese in fase di avviamento (start-up) e delle imprese in fase di espansione (scale-up) nell'UE, sottolineando l'importanza del ruolo che il 28º regime può svolgere in tali contesti.

Il 28º regime fornirà un insieme unico di norme, potenzialmente con modalità progressive e modulari. Includerà un quadro di diritto societario dell'UE, basato su soluzioni digitali per default, e aiuterà a superare gli ostacoli che si frappongono alla costituzione, all'espansione e alle attività delle imprese nel mercato unico. A tal fine il 28º regime semplificherà le norme applicabili e ridurrà i costi del fallimento, trattando aspetti specifici nelle branche pertinenti del diritto, tra cui il diritto fallimentare, il diritto del lavoro e il diritto tributario.

La Commissione ha evidenziato nel call for evidence (v. Allegato 1) che le opzioni strategiche dell’iniziativa mirano ad intervenire su:

  • struttura ed elementi essenziali delle imprese nell'ambito del 28º regime, comprendendo la definizione degli elementi essenziali delle imprese nell'ambito del 28º regime (incluso il tipo di società, chi e come dovrebbe poter creare tali società, il requisito patrimoniale minimo e un'eventuale denominazione e abbreviazione distinta per le società del 28º regime);
  • procedure e norme semplici, flessibili e rapide per la costituzione e il funzionamento delle imprese del 28º regime, comprendendo soluzioni e strumenti digitali volti a rendere più rapide ed efficienti la costituzione delle imprese nell'ambito del 28º regime (idealmente nel giro di 48 ore) e altre procedure, compresa la chiusura di tali imprese, e potrebbe estendere il principio "una tantum" attraverso la condivisione delle informazioni sulle società tra i diversi registri delle imprese e le altre autorità nazionali competenti per le procedure societarie, quali le autorità del lavoro o fiscali; potrebbe inoltre prendere in considerazione modalità per rendere più flessibile la governance delle imprese del 28º regime, anche attraverso l'uso del portafoglio europeo delle imprese di imminente istituzione;
  • attrarre investimenti per le imprese del 28º regime, con riferimento anche ad opzioni per semplificare (anche con soluzioni e strumenti digitali) gli aumenti di capitale per le imprese del 28º regime e prendere in considerazione altri mezzi per permettere a tali imprese di attrarre investitori (es. norme sui trasferimenti di azioni o la possibilità di utilizzare accordi di investimento in private equity).
     

Si allega alla presente le domande (in inglese) relative alla consultazione pubblica UE sul tema (v. Allegato 2). Unitamente a FEAD stiamo valutando di rispondere al questionario, pertanto Vi siamo grati per ogni contributo (anche in italiano) rispetto alle domande allegate. Ad esempio, EUROPEN sta valutando la potenzialità di tale opzione per semplificare, digitalizzare e accelerare la procedura di autorizzazione preventiva informata (PIC) nell'ambito del regolamento sui movimenti transfrontalieri (WSR), nonché per semplificare i requisiti di registrazione per gli schemi EPR applicabili a diversi flussi di rifiuti. 

Vi ringraziamo sin da ora per ogni contributo vogliate inviarci entro il prossimo 25 agosto al fine di coordinarci successivamente anche con FEAD.

» 14.07.2025
Documenti allegati

Recenti

15 Luglio 2025
2025/267/SAEC-NOT/LE
RENTRi – 16 luglio 2025 – MANUTENZIONE SITO
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/266/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su 28° regime
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/265/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 25 luglio 2025 ore 11.00.
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/264/SA-GIU/TO
Maggiorazioni sanzioni 231 – Valutazione sulla “rilevanza” del profitto conseguito
Leggi di +
14 Luglio 2025
2025/263/SA-NOT/TO
Fabbisogni standard Comuni – revisione parametri anche per servizio rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL