La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2025/843 che modifica l’allegato I del Regolamento (UE) 2019/1021 (Regolamento POP), che contiene l’elenco delle sostanze per le quali è vietata la fabbricazione, l'immissione in commercio e l’uso, aggiungendo il composto UV-328.
Il composto UV-328 è un additivo che viene aggiunto alla plastica per la produzione di un’ampia gamma di prodotti e che ha la funzione di stabilizzante avendo la capacità di filtrare i raggi ultravioletti. Tale decisione è conseguente al recepimento degli accordi siglati a livello internazionale sulle sostanze per cui vietarne la produzione.
Nel Regolamento vengono comunque previste una serie significative di deroghe al divieto di impiego del composto. Il regime di esenzione prevede degli scaglioni con una serie di soglie via più basse relativamente alla presenza dell'UV-328 sotto forma di contaminante non intenzionale in tracce nelle sostanze, nelle miscele o negli articoli (100 mg/kg dal 4 agosto 2025; 10 mg/kg dal 4 agosto 2027 e 1 mg/kg dal 4 agosto 2029). Deroghe all’uso della sostanza con scadenze superiori al 2029 riguardano veicoli a motore terrestri, aeromobili, separatori per provette, carta fotografica e pezzi di ricambio. Infine per alcuni prodotti, tra cui ricambi di dispositivi medici, la deroga è a vita.
Il Regolamento delegato (UE) 2025/843 entrerà in vigore a partire dal 4 agosto 2025.
Per ulteriori dettagli si rimanda al testo del Regolamento in allegato.