AssoAmbiente

Circolari

2025/290/SAEC-ARE/PE

TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo "Qualità Tecnica Rifiuti: Aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni al TQRIF" previsto per il 23 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:30.

Con la Delibera 23/2025 ARERA ha avviato il procedimento di aggiornamento della regolazione della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e del TQRIF che si concluderà nel mese di luglio con l’adozione del nuovo provvedimento. ARERA con il documento di consultazione n. 235/2025 (a cui ha risposto anche Assoambiente) ha illustrato i propri orientamenti finali in merito all’estensione del set di indicatori introdotto con la deliberazione 387/2023/R/RIF, nonché alcune ipotesi di semplificazione del TQRIF. In particolare l’Autorità ha proposto l’estensione del set di indicatori di qualità tecnica attraverso l’introduzione di:

  • due nuovi macro-indicatori sull’efficienza della raccolta differenziata e, nel dettaglio, efficacia dell’avvio a riciclaggio degli imballaggi (macro-indicatore R1), ed efficacia dell’avvio a riciclaggio della frazione organica (macro-indicatore R2);
  • un nuovo macro-indicatore, denominato R3, sull’efficienza tecnico-ambientale della gestione complessiva dei rifiuti urbani, con riferimento all’impatto della raccolta differenziata, del trasporto e del trattamento, quest’ultimo sia in termini di opzione ambientale adottata, sia di efficienza tecnica e innovazione tecnologica del parco impiantistico utilizzato. In particolare, al fine di creare un collegamento tra l’opzione di trattamento e le performance degli impianti cui l’ambito abbia fatto ricorso, è stata prospettata l’adozione di un fattore ε che tenga conto dei risultati effettivamente conseguiti da ciascun impianto rispetto a taluni profili, differenziati per tipologia.
     

Tali nuovi macro-indicatori, saranno introdotti dall’Autorità, secondo principi di gradualità, nell’ambito dei criteri di determinazione delle entrate tariffarie (MTR-3), nonché potranno essere valori di riferimento assunti nei nuovi procedimenti di affidamento ai sensi di quanto previsto dal nuovo Schema di Bando di Gara. A partire dal 2026 i Gestori dovranno procedere nella rilevazione dei data-set necessari per il calcolo dei nuovi macro-indicatori, nonché nel rispetto di obblighi e standard stabiliti nel TQRIF in base allo schema regolatorio stabilito dall’ETC. Le funzioni aziendali preposte (uffici tecnici e amministrativi) saranno chiamate a breve a strutturare processi di monitoraggio e di rilevazione dei dati tecnici ed economici funzionali al calcolo dei macro-indicatori nonché quantificare eventuali costi previsionali connessi all’adeguamento agli obblighi di qualità previsti dal TQRIF ai fini della pianificazione aziendale (budget e piani pluriennali).

Per informazioni e per l’iscrizione - con quote agevolate anche per gli associati ad Assoambiente – si rimanda alla scheda di adesione e alla brochure evento in allegato. Per ogni eventualità si resta a disposizione all’indirizzo e.perrotta@fise.org.

» 29.07.2025
Documenti allegati

Recenti

28 Ottobre 2024
2024/279/SAEC-PLA/FA
Entrate UE sui rifiuti in plastica – Relazione Corte dei Conti europea
Leggi di +
28 Ottobre 2024
2024/278/SAEC-COM/CS
Eurostat – pubblicate statistiche sui rifiuti 2022
Leggi di +
25 Ottobre 2024
2024/277/SA-LAV/MI
“Bonus” € 100 in favore dei lavoratori dipendenti – Circolare Agenzia delle Entrate 10/10/2024
Leggi di +
25 Ottobre 2024
2024/276/SA-ARE/TO
Consultazione ARERA – sistema di tutele e risoluzione delle controversie con gli utenti – invio contributi entro il 20 novembre 2024
Leggi di +
21 Ottobre 2024
2024/275/SAEC-NOT/CS
Decreto 127/2024 End of Waste rifiuti inerti – Chiarimenti Regione Lombardia
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL