AssoAmbiente

Circolari

2025/310/SA-ARE/PE

Con la Delibera 397/2025/R/rif del 5 agosto 2025 ARERA ha approvato il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-3), relativo al terzo periodo regolatorio 2026-2029, per la definizione delle entrate tariffarie, nonché delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento.

Il perimetro gestionale assoggettato al presente provvedimento comprende:
a) spazzamento e lavaggio delle strade;
b) raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;
c) gestione tariffe e rapporti con gli utenti;
d) trattamento e recupero dei rifiuti urbani;
e) trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani.

Ricordiamo che l’approvazione del MTR-3 (come anche per le Delibere di revisione del quadro regolatorio pubblicate di recente) si pone ad esito di due momenti di consultazione pubblica (a giugno e luglio 2025).

In sintesi, si segnala in particolare che il provvedimento:

  • conferma dei principali elementi caratterizzanti la regolazione tariffaria (asimmetrica) dell’MTR-2 (Deliberazione 363/2021/R/rif) per i differenti servizi del trattamento, con particolare riguardo ai criteri per la determinazione delle tariffe di accesso agli impianti di trattamento “integrati” e “minimi” (individuati dai soggetti competenti a livello locale, secondo quanto previsto dal PNGR), nonché il rafforzamento delle previsioni vigenti in materia di trasparenza delle condizioni economiche di conferimento agli impianti intermedi o di chiusura del ciclo qualificati come “aggiuntivi”;
  • introduce nuove componenti previsionali o relativi a costi variabili, come COnewexp destinata alla copertura degli oneri variabili sistematici connessi al conseguimento di target di potenziamento del servizio;
  • superata l’attuale differenziazione dei fattori di sharing (intesi come fattori di ripartizione dei benefici tra gestori e utenti), prevedendo un nuovo e unico fattore di sharing, applicato sia ai ricavi della vendita di materiale ed energia (AR) sia ai proventi derivanti dai corrispettivi riconosciuti dai sistemi collettivi di compliance (ARSC);
  • introduce, per quanto riguarda il limite di crescita annuale delle entrate tariffarie, un nuovo coefficiente di potenziamento del servizio, Ka, in luogo dei precedenti coefficienti QLa e PGa, correlato al perseguimento di obiettivi di miglioramento in termini di qualità ed efficacia del servizio reso, fissati dalla normativa o dalla pianificazione d’ambito, e verificabili tramite opportuni indicatori;
  • ridefinisce il coefficiente di recupero produttività che viene ora determinato dalla somma di due valori: uno in continuità con MTR-2 definito dall’ETC e l’altro per tenere conto della “quota per il gestore affidatario a seguito di procedura ad evidenza pubblica, coerente con il valore di X offerto in fase di gara”;
  • prevede un coordinamento con la disciplina introdotta con Deliberazione 596/2024/R/RIF recante la definizione dello schema tipo di bando di gara – che partirà dal 1° gennaio 2026 - in particolare i coefficienti che determinano il limite di crescita e le componenti di costo sulle quali esercitare pressione concorrenziale;
  • specifica per il fattore CRIa (Coefficiente di Rivalutazione degli Investimenti) che “in ciascun anno (2026, 2027, 2028,2029) l’Ente territorialmente competente può valorizzare, nell’ambito del coefficiente Ka, tale fattore, volto a tener conto dei maggiori oneri conseguenti alla dinamica inflattiva verificatasi nel biennio 2022-2023 e non già intercettati nelle precedenti con un valore che non deve superare 0,8*Ka.
     

ARERA dedica un capitolo anche alle specifiche indicazioni metodologiche per la redazione del PEF relativo al servizio della gestione dei rifiuti urbani per il terzo periodo regolatorio.

Nel far rinvio, per ulteriori dettagli, alla Delibera 396/2025 e relativo Allegato A, in allegato alla presente, rimaniamo a disposizione per informazioni e rimandiamo a successive comunicazioni per ulteriori approfondimenti o iniziative in materia.

» 06.08.2025
Documenti allegati

Recenti

23 Settembre 2025
2025/340/SAEC-NOT/LE
RENTRi: Aggiornamenti piattaforma
Leggi di +
23 Settembre 2025
2025/339/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 26 settembre 2025 ore 11.00
Leggi di +
19 Settembre 2025
2025/338/SAEC-FIN/PE
REGIONE LOMBARDIA – avvio progetto FASTER su plastica
Leggi di +
19 Settembre 2025
2025/337/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Leggi di +
19 Settembre 2025
2025/336/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL