AssoAmbiente

Circolari

2025/366/SAEC-GIU/CS

Il TAR del Veneto, con la sentenza n. 1618 del 25 settembre 2025, si è espresso su un ricorso avanzato da una azienda per il mancato rilascio di una autorizzazione finalizzata a poter qualificare come End of Waste (EoW) terre recuperate, di cui al codice EER 17.05.04, non rispettanti le Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC) previste per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale (Colonna A della Tabella 1 dell'Allegato V al Titolo V della Parte IV del D.lgs. n. 152/2006); ma rispettanti, invece, le CSC previste per i siti ad uso commerciale e industriale (Colonna B stesso provvedimento). 

Tale diniego era stato motivato dall’ARPAV richiamando la risposta del MASE, n. 173490, ad un interpello del 2023 dove veniva evidenziato che “che solo in caso di conformità alla colonna A (siti con destinazione residenziale/verde pubblico) è possibile la cessazione della qualifica di rifiuto poiché, in linea generale, non è possibile considerare come materia prima "una sostanza la cui commercializzazione sia subordinata alla verifica della destinazione d'uso del sito in cui deve essere utilizzata".

Il Tar Veneto, non condividendo la tesi espressa dal MASE, ritiene che l'autorizzazione per la cessazione della qualifica di rifiuto può contemplare, oltre alle terre e rocce da scavo compatibili con le aree residenziali, anche quelle che rispettano i valori limite per l’impiego nei siti industriali.

Il Giudice amministrativo sottolinea infatti come il D.lgs. n. 152/2006 (articolo 184-ter) impone che la sostanza esitata dal processo di recupero soddisfi i requisiti tecnici "per gli scopi specifici" permettendo quindi che questi possano variare in relazione al sito in cui la stessa può essere impiegata. In secondo luogo, la recente disciplina EoW per gli inerti da costruzione e demolizione (Dm 127/2024), in contrapposizione con la precedente versione, prevede “concentrazioni limite differenti a seconda della destinazione dell’Eow".

Infine il TAR ha evidenziato come la risposta la risposta del MASE all’interpello del 2023 si pone in "insanabile contraddizione" con una precedente interpretazione fornita dallo stesso Ministero pochi mesi prima (risposta ad interpello n. 147877/2022), in base alla quale l’Eow delle terre da scavo provenienti da siti contaminati può essere autorizzato "caso per caso" per l’utilizzo in base alla specifica destinazione d’uso prevista dal progetto di bonifica.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della sentenza in allegato.

» 13.10.2025
Documenti allegati

Recenti

03 Dicembre 2024
2024/329/SAEC-NOT/LE
RENTRi – incontro tecnico rivolto agli sviluppatori di software (10 dicembre 2024) e aggiornamenti FAQ
Leggi di +
03 Dicembre 2024
2024/328/SAEC-EUR/FA
Contenuto riciclato obbligatorio nelle batterie – questionario JRC su metodi di calcolo e verifica
Leggi di +
02 Dicembre 2024
2024/327/SAEC-COM/PE
Webinar ALBO Gestori Ambientali su “Il trasporto transfrontaliero dei rifiuti in Italia” – 10.12. 2024
Leggi di +
02 Dicembre 2024
2024/326/SAEC-GIU/PE
Risposta MASE a interpello su classificazione termovalorizzatori
Leggi di +
02 Dicembre 2024
2024/325/SAEC-GIU/PE
Risposta MASE a interpello su riempimento dei vuoti derivanti dall'attività estrattiva
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL