AssoAmbiente

Circolari

2025/418/SAEC-GIU/CC

Il TAR Veneto, con sentenza n. 1236 del 15 luglio 2025 si è pronunciato su un ricorso proposto da un’azienda volto ad ottenere l’annullamento della delibera del Consiglio comunale del Comune di Venezia con la quale era stato approvato il Piano Economico Finanziario (PEF) per la gestione dei rifiuti urbani ed era stata fissata la Tari (tassa rifiuti per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento o recupero dei rifiuti) per l’anno 2023. 

L’azienda ricorrente aveva contestato, in particolare, l’adozione del metodo presuntivo, in luogo di quello puntuale, per la determinazione delle somme dovute per lo smaltimento dei rifiuti, ritenendolo “sproporzionato rispetto all’effettiva produzione di rifiuti del proprio sito, non giustificato da alcuna istruttoria e non supportato da un’adeguata motivazione”. Il giudizio riguardava, dunque, la legittimità della scelta di applicare il metodo presuntivo, in assenza di una specifica istruttoria e di una congrua motivazione che ne giustificasse l’adozione.

Il Giudice Amministrativo, richiamando la recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, relativa a controversie analoghe, dopo aver premesso che le amministrazioni godono di ampia discrezionalità nella scelta del metodo tariffario applicabile – metodo presuntivo (applicazione della tariffa sulla base di parametri predeterminati dal legislatore) oppure metodo puntuale (applicazione della tariffa sulla base di una valutazione quantitativa dei rifiuti effettivamente conferiti) -  ha ritenuto illegittima la delibera consiliare impugnata a causa della omissione della motivazione della ragione dell’adozione del metodo presuntivo “senza considerare la possibilità di impiegare criteri analitici più aderenti alla realtà e al principio chi inquina paga”.

Il TAR ha, inoltre, ritenuto che “l’attività impositiva deve comunque risultare conforme ai canoni di proporzionalità, ragionevolezza e adeguatezza, in relazione alla concreta capacità dell’utenza di produrre rifiuti, quale presupposto impositivo della Tari. Ne discende l’obbligo per l’Amministrazione di svolgere un’adeguata attività istruttoria, anche mediante il confronto con i dati forniti dagli interessati”.

La delibera consiliare è stata ritenuta dunque illegittima per difetto di istruttoria e di motivazione.

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della sentenza in allegato.

» 17.11.2025
Documenti allegati

Recenti

31 Marzo 2025
2025/137/SAEC-GIU/CS
Pronuncia CITE strategicità su progetti CRM
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/136/SAEC-GIU/CS
Sentenza Corte Cassazione su rifiuti tessili
Leggi di +
31 Marzo 2025
2025/135/SAEC-SUO/PE
Terre e rocce da scavo – MASE invia a Commissione europea nuovo schema Regolamento
Leggi di +
28 Marzo 2025
2025/134/SAEC-NOT/PE
Inchiesta pubblica progetto UNI/CT 004 su meccatronica per contenitori per raccolta rifiuti – scade 23 maggio 2025
Leggi di +
28 Marzo 2025
2025/133/SA-LAV/MI
Legge n. 203/2024 (“Collegato Lavoro”) – Circolare Ministero del Lavoro n. 6 del 27.3.25.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL