AssoAmbiente

Circolari

196/2018/CS

La Commissione tecnica, insediata presso il Centro di Coordinamento RAEE e costituita dal Comitato di Gestione dell’Accordo sul Trattamento, ha concluso i lavori relativi alla definizione delle procedure di accreditamento per il trattamento delle apparecchiature per lo scambio termico (R1).

Tale attività, si è resa necessaria alla luce delle modifiche introdotte dall’Accordo sul Trattamento che prevedeva, tra l’altro, il progressivo superamento (a partire dall’aprile 2019) dello standard WEEELABEX a favore dell’adozione di uno standard originale e specifico per la realtà italiana, definito “standard CdC”.

I criteri che hanno guidato la realizzazione degli strumenti a supporto dell’accreditamento per il trattamento delle apparecchiature del raggruppamento R1 sono stati i seguenti:

  • coerenza di base alle norme WEEELABEX e CENELEC, ma con una attenzione all’esperienza applicativa maturata sul campo, nelle diverse forme, in 10 anni di anzianità del sistema di auditing;
  • attribuzione di valori e soglie numeriche a tutti i requisiti per evitare discrezionalità in fase di audit, nonché indicazioni e chiarimenti sulla gestione delle eventuali non conformità;
  • eliminazione di requisiti non specifici qualora già oggetto di altre certificazioni (es. ISO, EMAS o OHSAS) per consentire a queste specifiche di concentrarsi esclusivamente sui criteri di qualità del trattamento;
  • indicazione delle linee di sviluppo futuro attraverso requisiti per ora solo volontari (requisiti livello 3) che diventeranno obbligatori con tempi che saranno decisi dal Comitato di Gestione dell’accordo. Tale approccio ha riguardato soprattutto requisiti desiderabili per una ulteriore maturazione del sistema ma che potrebbero richiedere investimenti tecnologici rilevanti;
  • attribuzione di responsabilità attraverso il mantenimento ed il miglioramento del sistema di monitoraggio interno, non solo legato alla produzione ma esteso anche agli ingressi.

Seguendo tali criteri è stata sviluppata una specifica tecnica, scaricabile qui insieme a tutta la documentazione prodotta (tra cui gli allegati, il manuale per gli auditor e la check list per la verifica dei requisiti), che ha preso spunto dalle linee guida usate per il disciplinare WEEELABEX - e quindi derivate dagli standard CENELEC EN 50625 – di cui sono state mantenute alcune metodiche di verifica in campo, integrate con alcune verifiche aggiuntive, già parzialmente prese in esame da CENELEC, ma debitamente “quantificate” per dare ulteriore riscontro ad alcuni requisiti di performance impiantistica. Tali opzioni sono quindi state adattate alla realtà italiana e rese attuabili secondo criteri, condivisi tra i tecnici della Commissione, al fine di fornire un “valore” di riferimento per discriminare la qualità del trattamento.

In sostanza, la specifica tecnica R1 prevede 58 requisiti, divisi tra requisiti organizzativi (30) e requisiti specifici legati al batch sulle singole tipologie di RAEE (frigoriferi - 17, condizionatori - 6, ammoniaca - 1, gestione per lotti VFC/VHC- 4). I requisiti sono stati poi graduati su 3 livelli:

  • Livello 1: requisiti (30) il cui superamento è vincolante per l’esito positivo della certificazione (stessa impostazione WEEELABEX);
  • Livello 2: requisiti (10) il cui superamento non è vincolante per l’esito positivo della certificazione, a patto che almeno il 70% degli stessi venga superato (stessa impostazione WEEELABEX);
  • Livello 3: requisiti (18) soggetti ad un periodo transitorio durante il quale il loro mancato superamento non è bloccante. Tale livello è una novità e per ognuno di questi requisiti è stata indicata l’eventuale scadenza del periodo transitorio ed il livello assunto dal requisito al termine del transitorio stesso. La decisione presa dalla Commissione è strettamente tecnica e quindi spetterà al Comitato di Gestione dell’Accordo sul Trattamento stabilire l’effettiva durata del periodo transitorio.

Anche nella specifica tecnica per R1 vengono mantenute le agevolazioni per l’impresa già in possesso di sistemi di gestione ambiente-qualità-sicurezza, evitando la sovrapposizione di verifiche comuni e puntando sulla valutazione della qualità effettiva del trattamento sui RAEE.

Cogliamo inoltre l’occasione per informare che il prossimo 1 ottobre, alle ore 14,30 presso la sede del CdC RAEE (via De Amicis, 51 - Milano), si terrà un incontro, rivolto ai tecnici degli impianti di trattamento R1, dedicato alla nuova Specifica Tecnica per l’accreditamento di R1. Tale iniziativa si pone l’obiettivo di illustrare i nuovi documenti prodotti dalla Commissione Tecnica con particolare riferimento alle differenze rispetto agli standard di accreditamento in essere.

Per quanti interessati a partecipare, è necessario inviare confermare via email al seguente indirizzo calendario.audit@cdcraee.it.

» 21.09.2018

Recenti

18 Novembre 2025
2025/419/SA-LAV/MI
Sciopero generale CGIL 12 dicembre 2025 – Esclusione del settore igiene ambientale
Leggi di +
17 Novembre 2025
2025/418/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Veneto su obbligo di motivazione per il Comune che adotti il metodo “presuntivo” nella determinazione della Tari
Leggi di +
14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL