La Commissione tecnica, insediata presso il Centro di Coordinamento RAEE e costituita dal Comitato di Gestione dell’Accordo sul Trattamento, ha concluso i lavori relativi alla definizione delle procedure di accreditamento per il trattamento delle apparecchiature per lo scambio termico (R1).
Tale attività, si è resa necessaria alla luce delle modifiche introdotte dall’Accordo sul Trattamento che prevedeva, tra l’altro, il progressivo superamento (a partire dall’aprile 2019) dello standard WEEELABEX a favore dell’adozione di uno standard originale e specifico per la realtà italiana, definito “standard CdC”.
I criteri che hanno guidato la realizzazione degli strumenti a supporto dell’accreditamento per il trattamento delle apparecchiature del raggruppamento R1 sono stati i seguenti:
Seguendo tali criteri è stata sviluppata una specifica tecnica, scaricabile qui insieme a tutta la documentazione prodotta (tra cui gli allegati, il manuale per gli auditor e la check list per la verifica dei requisiti), che ha preso spunto dalle linee guida usate per il disciplinare WEEELABEX - e quindi derivate dagli standard CENELEC EN 50625 – di cui sono state mantenute alcune metodiche di verifica in campo, integrate con alcune verifiche aggiuntive, già parzialmente prese in esame da CENELEC, ma debitamente “quantificate” per dare ulteriore riscontro ad alcuni requisiti di performance impiantistica. Tali opzioni sono quindi state adattate alla realtà italiana e rese attuabili secondo criteri, condivisi tra i tecnici della Commissione, al fine di fornire un “valore” di riferimento per discriminare la qualità del trattamento.
In sostanza, la specifica tecnica R1 prevede 58 requisiti, divisi tra requisiti organizzativi (30) e requisiti specifici legati al batch sulle singole tipologie di RAEE (frigoriferi - 17, condizionatori - 6, ammoniaca - 1, gestione per lotti VFC/VHC- 4). I requisiti sono stati poi graduati su 3 livelli:
Anche nella specifica tecnica per R1 vengono mantenute le agevolazioni per l’impresa già in possesso di sistemi di gestione ambiente-qualità-sicurezza, evitando la sovrapposizione di verifiche comuni e puntando sulla valutazione della qualità effettiva del trattamento sui RAEE.
Cogliamo inoltre l’occasione per informare che il prossimo 1 ottobre, alle ore 14,30 presso la sede del CdC RAEE (via De Amicis, 51 - Milano), si terrà un incontro, rivolto ai tecnici degli impianti di trattamento R1, dedicato alla nuova Specifica Tecnica per l’accreditamento di R1. Tale iniziativa si pone l’obiettivo di illustrare i nuovi documenti prodotti dalla Commissione Tecnica con particolare riferimento alle differenze rispetto agli standard di accreditamento in essere.
Per quanti interessati a partecipare, è necessario inviare confermare via email al seguente indirizzo calendario.audit@cdcraee.it.