AssoAmbiente

Circolari

203/2018/CS

Lo scorso 15 settembre 2018 è terminato il periodo transitorio di tre anni nel quale erano ammesse entrambe le versioni della norma ISO 14001. Pertanto, a partire da tale data, lo standard internazionale di gestione ambientale ISO 14001:2015 sostituisce completamente la precedente disposizione del 2004, con conseguente revoca delle certificazioni rilasciate ai sensi di quest´ultima disciplina.

La novità più significativa contenuta nella ISO 14001:2015, rispetto alla versione 2004 dello standard, consiste nell´introduzione del concetto di "prospettiva del ciclo di vita". All’organizzazione che sceglie di avvalersi di questo sistema viene richiesto di implementare la propria modalità di gestione ambientale con un approccio che preveda un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente in tutte le fasi produttive, a partire da quella di progettazione e sviluppo del prodotto sino alla possibilità di riuso o riciclo e, in ultima istanza, allo smaltimento. Tale concezione costituisce un significativo passo in avanti nel settore, infatti, con la nuova ISO 14001 viene richiesto ai soggetti che intendano avvalersene di orientare la gestione dell´intero sistema alla considerazione del ciclo di vita dei propri prodotti e dei propri processi ovvero di valutare le caratteristiche dei prodotti (e dei processi con cui vengono realizzati) nell´arco dell´intera durata della loro esistenza.

La struttura della norma è stata rivista per allinearsi a quella di tutte le nuove norme di sistema ed è suddivisa in 10 capitoli più le High Level Structure. Sono stati introdotti capitoli sostanzialmente nuovi, come il 4 sul “contesto” ed il 5 sulla “Leadership”, mentre altri sono stati rivisti, come il capitolo 9 sulla valutazione delle prestazioni, il 10 sul “Miglioramento” ed il 7 sui processi di supporto. Inoltre viene previsto come, tra i risultati o esiti del Sistema di Gestione, debba essere compreso l’accrescimento delle prestazione ambientali dell’organizzazione stessa. Infine viene introdotta una novità, comune a tutti i nuovi Sistemi di Gestione, per cui l’organizzazione dovrà determinare le minacce e le opportunità che devono essere affrontate e governate per ottenere i risultati attesi, senza effetti indesiderati e conseguendo il miglioramento continuo.

Per maggiori informazioni sull’argomento si rimanda al sito dell’Ente Nazionale di Accreditamento, ACCREDIA (https://www.accredia.it/).

» 28.09.2018

Recenti

18 Luglio 2025
2025/272/SAEC-SUO/LE
REMBOOK 2025 - Webinar per le imprese iscritte nelle categorie 9 e 10 - 23/07/2025 ore 11:00.
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/271/SAEC-EUR/PE
Passaporto digitale dei prodotti (DPP) – bozza risposte FEAD al questionario inviato dalla Commissione UE
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/270/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE valuta modelli comunicazione dati su riciclo batterie per gli Stati membri
Leggi di +
17 Luglio 2025
2025/269/SAEC-EUR/CS
Regolamento POP – Integrazione elenco sostanze vietate
Leggi di +
15 Luglio 2025
2025/268/SAEC-EUR/CS
Regolamento UE sul sistema elettronico spedizione rifiuti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL