AssoAmbiente

Circolari

209/2018/MI

Nel 2015 l’Associazione aveva avviato la costituzione di una Commissione tecnica su salute e sicurezza del lavoro per rispondere ad un’esigenza largamente sentita e segnalata dalle imprese di poter disporre di un organismo associativo di riferimento nazionale per approfondire le principali problematiche in materia nelle imprese del settore, anche attraverso forme di collaborazione della stessa Commissione con l’INAIL (cfr. circolare Assoambiente n. 88 del 27/05/2015). Dopo un positivo avvio con ampia partecipazione delle imprese, i lavori della Commissione vennero sospesi, anche in relazione alla sovrapposizione con le trattative per il rinnovo del CCNL di categoria.

Il Consiglio Direttivo del 5 settembre u.s. e la Commissione sindacale Assoambiente riunitasi il 4 ottobre u.s., hanno valutato positivamente la ricostituzione della Commissione, fornendo le prime disponibilità in termini di rappresentanti delle rispettive aziende.

I temi di interesse sono numerosi, ed in parte già individuati, per titoli, nella fase di insediamento della Commissione precedente. Competerà comunque alla nuova Commissione, in fase iniziale, procedere all’eventuale aggiornamento dei temi, valutarne le priorità nonché il grado di approfondimento e intervento, alla luce delle esigenze delle imprese.

In termini programmatici la Commissione si confronterà su esperienze e prassi aziendali, in ordine alle condizioni di lavoro delle principali attività svolte; nonché potrà approfondire specifiche tematiche, effettuare indagini e analisi dei dati forniti dalle aziende in materia di infortuni, progettare iniziative informative/formative, quali corsi di base o di aggiornamento per specifiche figure professionali e individuare possibili indirizzi comuni nella gestione della sicurezza. La Commissione potrà altresì centralizzare l’acquisizione di sentenze in materia, avvalendosi se del caso della collaborazione di qualificati giuristi per commenti e valutazioni di interesse aziendali.

Per quanto sopra richiamato, si invitano dunque le imprese interessate ad indicare un proprio rappresentante, con funzioni di RSPP (eventualmente integrando tale indicazione con il responsabile della direzione del personale o altro addetto da esso delegato), inviando la designazione ed i riferimenti (nome, cognome, qualifica aziendale, indirizzo email e telefono) all’indirizzo di posta elettronica d.miccoli@fise.org entro il 31 ottobre 2018.

La Commissione nominerà un proprio coordinatore e si riunirà indicativamente una volta ogni 30/60 giorni. Alle riunioni di Commissione saranno normalmente invitati a partecipare anche i direttori del personale delle aziende associate o comunque i componenti della Commissione Sindacale Assoambiente.

Nell’auspicare la massima partecipazione, sarà cura dell’Associazione comunicare quanto prima la data della prima convocazione, previa verifica con gli interessati.

» 16.10.2018

Recenti

27 Ottobre 2025
2025/389/SAEC-SPL/CC
Delibera ANAC su prevalenza della disciplina nazionale in materia di affidamento servizio rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/388/SAEC-GIU/CC
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti "europei" nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/387/SAEC-FIN/PE
Graduatorie Bando RAEE 2025 per i CdR
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/386/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Esito presso le aziende associate.
Leggi di +
24 Ottobre 2025
2025/385/SAEC-NOT/PE
REGIONE LOMBARDIA - Bozza revisione disciplina varianti impianti di trattamento rifiuti autorizzati in procedura ordinaria - richiesta osservazioni
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL