Anche in considerazione dell’approssimarsi della scadenza del CCNL di categoria (fissata al 30 giugno 2019), l’Associazione invita tutte le imprese a segnalare qualunque problematica afferente articoli, o parti di articoli, del CCNL, che siano oggetto di contestazione, vertenza, interpretazioni divergenti, sia provenienti da singoli lavoratori che da organizzazioni sindacali aziendali o territoriali.
Ciò nel duplice obiettivo di poter fornire come Associazione ogni utile supporto a sostegno delle ragioni dell’impresa associata, oltre che nell’obiettivo di raccogliere preziose indicazioni per modificare, in occasione del prossimo rinnovo contrattuale, le norme a rischio di contenzioso.
In tal modo, inoltre, potrebbe crearsi, nel tempo, una “banca dati” ed un coordinamento accentrato attraverso l’Associazione in modo che, su determinati temi, le aziende, nel reciproco interesse, possano trovare competenza, esperienza, precedenti specifici, agevolando la posizione delle stesse nell’ambito di contenziosi, sia giudiziali che nelle fasi precedenti, con potenziali notevoli risparmi di tempo e costi sia sui contenziosi stessi che in termini di spese legali.
Si invitano quindi le imprese ad inviare all’Associazione (all’indirizzo d.miccoli@fise.org ), rivendicazioni sindacali, ricorsi, sentenze, pareri e quant’altro in materia di applicazione contrattuale o comunque in tema di rapporti con il personale dipendente, anche in relazione a situazioni pendenti o pregresse.
Il materiale sarà rigorosamente trattato con la massima riservatezza, e reso anonimo nel caso di scambio di informazioni, qualora debitamente autorizzato, con altre aziende.