Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato i risultati della consultazione pubblica, avviata la scorsa estate e conclusa lo scorso 10 settembre, in materia di appalti pubblici. L’obiettivo della consultazione lanciata sul sito del Ministero è stato quello di dar vita a scelte il più possibile condivise per la futura riforma del Codice dei contratti pubblici e, nell’ambito delle policies del MIT garantire l’efficienza del sistema, procedere alla semplificazione del quadro normativo, assicurandone la chiarezza ed eliminare le criticità sul piano normativo.
Durante il mese di consultazione sono stati inseriti in totale 1.908 contributi, con una media di 58 contributi al giorno, calcolata sull’intero periodo. La maggior parte di coloro che hanno partecipato, il 56,76%, sono dipendenti di aziende private e imprenditori individuali. Particolarmente importante l’apporto di idee proveniente dalle amministrazioni, (30,08% di contributi).
In particolare i temi (predefiniti) che hanno destato il maggior interesse, con richieste di profonda modifica degli istituti, sono stati:
Inoltre, soprattutto le pubbliche amministrazioni hanno chiesto profonde modifiche degli istituti di cui alle lettere a), d),e), f), g). Esse hanno anche proposto la riforma della disciplina delle commissioni giudicatrici e dell’albo dei commissari presso l’ANAC (art. 77, commi 1 e 3). Sui medesimi temi si è registrata la sostanziale convergenza delle aziende private e dei liberi professionisti, con un maggior interesse rispetto alla riforma dei criteri di aggiudicazione (art. 95, commi 4 e 5), di quelli di nomina dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP) e dei relativi requisiti (art. 31, comma 1).
Una netta presa di posizione, con richiesta di abrogazione, sia pur con contributi numericamente meno ampi dei precedenti, ha riguardato:
Si segnalano, infine, le richieste di modifica sui temi relativi a:
Nel rimandare al report del MIT, allegato alla presente, per ulteriori approfondimenti, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.