AssoAmbiente

Circolari

028/2019/MI

Facendo seguito alla circolare n. 167 del 20 luglio 2018, si allega comunicazione del Ministero del Lavoro in ordine a quanto in oggetto.

Con tale comunicazione, le parti sindacali ed imprenditoriali del settore vengono informate che l’INPS, con nota del 10/12/2018, ha trasmesso al Ministero “la relazione tecnica sul Fondo contenente i risultati delle valutazioni effettuate dal Coordinamento attuariale dell’istituto, dichiarando la sostenibilità economica dello stesso”.

Il Ministero riferisce, inoltre, che la relazione tecnica dell’INPS non ha tenuto conto delle voci di entrata ulteriori rispetto a quanto previsto dalla legge (l’aliquota dello 0,65% di cui all’art. 29, ottavo comma, del d. lgs. n. 148/2015), ovvero l’importo di € 10 mensili per ciascun lavoratore a tempo indeterminato non in prova (articolo 69 CCNL 6.12.2016) e il 50% delle trattenute per assenteismo breve e reiterato per malattia (articolo 46, lettera c, quarto e quinto comma, CCNL 6.12.2016).

In sostanza, il Ministero, considerata la sostenibilità economica del Fondo indipendentemente da queste ulteriori entrate, chiede alle Parti se vogliano confermare o meno tali previsioni contrattuali, eventualmente modificando nuovamente l’accordo in materia.

Come noto, la ragione che ha spinto le Parti, in sede di rinnovo contrattuale, ad individuare ulteriori fonti di finanziamento oltre a quanto previsto per legge: ovvero la necessità di dotare il Fondo di risorse adeguate ad avviare percorsi di incentivazione all’esodo, anche attraverso integrazione dell’indennità di disoccupazione (NASPI), per pensionamento anticipato come stabilito all’articolo 6 dell’Accordo 18.7.2018 (cfr. circolare n. 167/2018 sopra citata), privilegiando le ipotesi di lavoratori in condizioni di inidoneità parziale o totale all’attività lavorativa.

Le altre precisazioni contenute nella comunicazione del Ministero concernono aspetti formali di individuazione delle basi retributive di riferimento per le aliquote relative alle contribuzioni straordinarie previste in caso di effettivo ricorso alle prestazioni da parte delle aziende.

Ferma rimanendo la necessità di condividere con le altre associazioni imprenditoriali e sindacali la posizione da trasmettere poi al Ministero del Lavoro, si può valutare positivamente questo ulteriore passo in avanti verso la costituzione e la piena operatività del Fondo.

» 28.01.2019
Documenti allegati

Recenti

25 Marzo 2025
2025/122/SA-ARE/TO
Fondo aree svantaggiate confinanti con Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (2024-2026)
Leggi di +
25 Marzo 2025
2025/121/SA-SPL/PE
Pubblicate revisioni UNI 11664 e UNI 11680 - servizi pulizia delle strade e gestione rifiuti urbani
Leggi di +
24 Marzo 2025
2025/120/SAEC-NOT/CS
Trasporto ADR – Aggiornamento accordi internazionali
Leggi di +
24 Marzo 2025
2025/119/SAEC-FIN/PE
Contributi ai CdR per la raccolta dei RAEE – Bando 2025 del CdC RAEE
Leggi di +
24 Marzo 2025
2025/118/SAEC-ARE/TO
ARERA - Seminario sullo Schema tipo di Bando di gara - 7 aprile 2025 - 9:30/13:30
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL