AssoAmbiente

Circolari

030/2019/CS

Da settembre del 2013 le startup innovative che intendono ottenere un finanziamento bancario possono richiedere gratuitamente l’intervento del Fondo di Garanzia per le PMI (FGPMI), che grazie ad una procedura semplificata - è possibile accedere qui alla pagina web del MiSE da cui ottenere tutte le informazioni per poter ricorrere a questo strumento - che le esonera da una ulteriore valutazione del merito creditizio. La garanzia può arrivare fino a 2,5 milioni di euro per impresa e coprire fino all’80% di ciascun prestito concesso.

A rigaurdo, il MiSE ha pubblicato il 18° rapporto trimestrale dedicato al Fondo di Garanzia (scaricabile qui), che aggiorna sul suo stato di attuazione al 31 dicembre 2018. Le startup innovative che hanno ricevuto un prestito coperto dalla garanzia pubblica del FGPMI sono 2.457, per un ammontare complessivo di circa 870 milioni di euro e pari ad un totale di 4.223 operazioni. Con l’estensione, a metà 2016, della possibilità di utilizzare il FGPMI in modalità gratuita e semplificata anche alle PMI innovative, sono 158 quelle che ne hanno usufruito per un ammontare totale di circa 95 milioni di euro e pari a 289 operazioni. Il totale delle operazioni di finanziamento facilitate dal FGPMI e rivolte alle aziende innovative italiane, startup e non, si attestano pertanto a fine 2018 ad oltre 4.500, per un ammontare complessivamente erogato di 965 milioni di euro.

Il Rapporto evidenzia anche come, ad oggi, i prestiti già interamente rimborsati dalle startup innovative rappresentino il 13,6% del totale (742 operazioni), pari a 84 milioni di euro, mentre il 59,9% delle operazioni (734 milioni di euro) risulta in regolare ammortamento. Le operazioni per cui è stata effettivamente attivata la garanzia del Fondo (per cui le startup non hanno restituito il prestito) sono solo 201, per un ammontare pari a 51,8 milioni di euro. L'incidenza di crediti in sofferenza sulle operazioni verso le startup rimane molto più bassa rispetto a quella rilevata per le altre società di capitali di recente costituzione (3,7% contro 7,3%).

A livello territoriale, la garanzia del FGPMI viene utilizzata con maggiore frequenza dalle startup innovative del Nord Italia, con la Lombardia che vanta il maggior numero di operazioni (1.125) e la più elevata quantità di risorse mobilitate (278 milioni di euro), seguita da Emilia-Romagna e Veneto. Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige, invece, si collocano ai vertici della classifica per tasso di adozione dello strumento: oltre 1 startup innovativa su 4 ha richiesto e ricevuto almeno un prestito garantito (la media nazionale è del 18,2%).

Per maggiori informazioni, oltre al Rapporto, rimandiamo alla sintesi infografica dello stesso che trasmettiamo in allegato.

» 28.01.2019
Documenti allegati

Recenti

13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
11 Novembre 2025
2025/414/SAEC-ARE/CC
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL