In relazione a quanto dichiarato Presidente dell’ANAC nel corso della recente audizione Parlamentare (v. circolare associativa n. 32/2019), l’Autorità ha ritenuto di inserire nell’Aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) un approfondimento dedicato all’intero processo della “Gestione dei Rifiuti” che ricomprende la pianificazione, il sistema delle autorizzazioni, il quadro dei controlli e le relative competenze, gli assetti amministrativi e gli affidamenti.
Proprio perché la gestione dei rifiuti è caratterizzata, rispetto ad altri ambiti di attività in cui è coinvolta la pubblica amministrazione, da particolare complessità normativa e organizzativa in conseguenza della varietà dei livelli istituzionali coinvolti, l’Autorità ha ritenuto che la gestione dei rifiuti fosse meritevole di un approfondimento che esaminasse i principali rischi di corruzione del ciclo dei rifiuti e le possibili misure per contrastarli e supportasse le amministrazioni coinvolte nella predisposizione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPC) sollecitando una specifica attenzione a questo riguardo.
Al fine di elaborare l’approfondimento è stato costituito un tavolo tecnico cui hanno partecipato rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, l’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), l’Unione delle province italiane (UPI), l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ed esperti della materia.
La stesura del documento è stata preceduta da una rilevazione di dati e di informazioni rivolta a tutte le amministrazioni regionali e alle province autonome con il coinvolgimento degli altri livelli amministrativi interessati (Province, Comuni, ARPA/APPA).
Il quadro complessivo emerso dalla rilevazione effettuata ha evidenziato diverse criticità. Si seguito una breve sintesi dei principali aspetti:
A fronte di queste anomalie – ben delineate nella nota ANAC diffusa nel corso dell’Audizione del Presidente Cantone - l’Autorità ha suggerito misure che, nel mitigare i possibili rischi corruttivi, contribuiscono al contempo superare le criticità emerse. Tali misure verranno trattate in modo completo dall’ANAC nell’aggiornamento 2018 al PNA.
Nel rimandare allo specifico stralcio della nota presentata nel corso dell’audizione, allegato alla presente, per ulteriori approfondimenti, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.