AssoAmbiente

Circolari

116/2019/TO

Lo scorso 19 aprile si è svolto in ARERA un incontro tecnico con gli stakeholder di settore, tra cui FISE Assoambiente, finalizzato ai primi approfondimenti sul sistema di monitoraggio delle tariffe RU, in fase di prossimo avvio, che - come da delibera del 27 dicembre 2018, 715/2018/R/rif (allegato 1) - riguarderà due attività principali:

  • una raccolta dati relativa:
    • ai servizi di gestione dei rifiuti urbani (sia servizio integrato che singoli servizi di raccolta, trasporto e pretrattamento) finalizzata al monitoraggio dei costi sostenuti dai soggetti esercenti il servizio riferita all'anno 2017 e al PEF 2018;
    • agli impianti di compostaggio, digestione anaerobica e impianti di trattamento integrato aerobico-anaerobico;
  • primi approfondimenti sui criteri generali per la valutazione dei costi efficienti sostenuti negli anni 2018 e 2019, che saranno oggetto di un successivo documento per la consultazione.

L’ARERA, ha messo a disposizione le slides (allegato 2) presentate nel corso dell’incontro, chiarendo però che, in quanto materiale di lavoro, non rappresentano la posizione né ufficiale né vincolante della Autorità. Entro fine maggio – come riferito da ARERA – l’Autorità pubblicherà l’apposita modulistica per la raccolta dati (indicando la relativa scadenza per l’invio).

Ai fini di garantire il processo partecipativo dei soggetti destinatari della regolazione, la stessa ARERA offre la possibilità di testare i files relativi alla raccolta dati e anticipare la compilazione dei medesimi files al fine di consentire alla Direzione Rifiuti dell’Autorità di effettuare prime simulazioni funzionali alla predisposizione dei prossimi documenti di consultazione.

Qualora vi fosse interesse a far parte del campione di imprese che potrà visionare ed anticipare la compilazione dei files, è possibile scrivere all’Associazione (l.tosto@fise.org) entro e non oltre le 12 del mercoledì 9 maggio richiedendo la documentazione e le istruzione per la sua compilazione. I file excel, debitamente compilati, dovranno poi essere inviati tramite PEC all'indirizzo regolazione-rifiuti.arera@pec.energia.it entro il successivo 20 maggio 2019.

La possibilità di aderire alla fase di test è sicuramente un’opportunità perché permette non solo di conoscere in anticipo l’approccio dell’Autority ma anche orientarne i suoi indirizzi.

Ringraziando in anticipo chi vorrà aderire all’iniziativa, si aggiunge che gli uffici di ARERA potranno fornire chiarimenti relativi alla compilazione della raccolta dati. A tal fine è possibile contattare la segreteria della Direzione al numero 02 65565313 e all'indirizzo e-mail regolazione-rifiuti@arera.it.

Nel rimandare ai documenti allegati, per ogni opportuno approfondimento, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 06.05.2019
Documenti allegati

Recenti

26 Novembre 2025
2025/436/SAEC-NOT/CC
DPCM 22 novembre 2025 su nota metodologica aggiornamento fabbisogni Comuni 2025
Leggi di +
26 Novembre 2025
2025/435/SAEC-RAE/FA
Sostanze pericolose nelle batterie – questionario ECHA per Regolamento sulle batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/434/SAEC-COM/CS
News da Circularity Gap Report – test Svezia
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL