AssoAmbiente

Circolari

138/2019/PE

La Rete Europea di Compostaggio (ECN) ha recentemente pubblicato un rapporto su “European Bio-aste managment. Overview of bio-waste collection, treatment & market across Europe”, basato su un'indagine congiunta condotta con ISWA (International Solid Waste Association) su 18 Paesi, nello specifico Portogallo, Francia, UK, Irlanda, Italia, Germania, Belgio, Olanda, Danimarca, Austria, Slovenia, Ungheria, Polonia, Lituania, Estonia, Svezia, Finlandia, Norvegia.

Il report rileva che i rifiuti organici, nei Paesi presi a riferimento, rappresentano in media il 37% dei rifiuti solidi urbani e che il livello attuale di raccolta differenziata di tali rifiuti è del 60%. Inoltre in questi Paesi, dei rifiuti organici attualmente raccolti, circa il 64% è compostato, il 24% è anaerobicamente digerito e il 10% viene sottoposto ad entrambi i trattamenti.

I risultati mostrano che il trattamento dei rifiuti organici rappresenta un potenziale di riciclaggio di 129.000 ton/anno di azoto, 42.000 ton/anno di fosforo e 3,5 milioni di ton/anno di carbonio organico (di cui 1,8 Mt/a di sostanza umida stabile). Ciò corrisponde a circa l'1,5% dell'uso di fertilizzanti azotati inorganici e al 4,3% dell'uso di fertilizzanti fosfatici inorganici per questi 18 Paesi.

L’Associazione responsabile dello studio, di cui il CIC (a cui aderisce FISE Assoambiente) è socio fondatore, evidenzia come la gestione sostenibile dei rifiuti organici può svolgere un ruolo chiave nell'economia circolare e come la relazione in oggetto, rappresentando una sintesi dello stato dell’arte, possa essere una base di riferimento per la valutazione degli sviluppi futuri utilizzabile dai responsabili politici e dai professionisti per determinare gli interventi necessari per rendere praticabile una bioeconomia circolare.

» 27.05.2019

Recenti

30 Luglio 2025
2025/294/SAEC-NOT/CS
RENAP – Obbligo comunicazione dati pneumatici per produttori
Leggi di +
30 Luglio 2025
2025/293/SA-LAV/MI
Fondo di Solidarietà Servizi Ambientali – Approvazione rendiconto 2024 – Prestazioni aggiuntive.
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/292/SAEC-NOT/LE
RENTRi e FIR DIGITALE – pubblicati schemi XSD e guida tecnica
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/291/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Attivazione procedura di raffreddamento e conciliazione
Leggi di +
29 Luglio 2025
2025/290/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL