AssoAmbiente

Circolari

161/2019/PE

La Commissione Europea dal 2012 ha avviato la revisione di una serie di norme sugli aiuti di Stato, tra cui anche le Linee Guida sugli aiuti di Stato per la protezione dell’ambiente e l’energia (EEAG), decidendo, nel 2019, di condurre una consultazione pubblica sugli orientamenti al fine di riflettere sull’idoneità dell’attuale normativa allo scopo prefissato.

Va premesso che gli obiettivi che hanno spinto la Commissione ad instradare tale modernizzazione degli aiuti di Stato sono quelli di:

  • promuovere una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva in un mercato interno competitivo;
  • concentrare l'attenzione ex ante della Commissione sui casi che hanno il maggiore impatto sul mercato interno;
  • semplificare le regole e fornire decisioni più rapide.

A tal proposito si rende noto che la Commissione Europea quest’anno ha annunciato l'intenzione di prorogare sette norme sugli aiuti di Stato per un periodo di due anni, avviando una valutazione politica globale attraverso un "controllo di idoneità".

La consultazione pubblica in oggetto, in campo ambientale ed energetico, oltre a permettere di individuare l’adeguatezza delle norme, mira a porre domande supplementari al fine di raccogliere le opinioni delle parti interessate sull'attuazione degli orientamenti e sulle disposizioni applicabili in materia, nonché per ricevere informazioni su potenziali lacune, sovrapposizioni o oneri normativi eccessivi.

Il periodo di consultazione scadrà il 10 luglio 2019 e la Commissione ha indirizzato tale iniziativa in particolare a: Stati membri (autorità nazionali, regionali e locali coinvolte nella concessione di aiuti di Stato), operatori del sistema di trasmissione e distribuzione, autorità di regolamentazione e concorrenza, imprese, associazioni di imprese, associazioni di consumatori, organizzazioni di ricerca, ONG, studi legali, assistenza e servizi di consulenza e a qualsiasi Stakeholder disposto a fornire dati rilevanti per la valutazione delle linee guida.

Il modulo da compilare per partecipare alla consultazione inviando il proprio contributo è disponibile qui. Si evidenzia che non verrà tenuto conto dei moduli inviati dopo la scadenza (10 luglio 2019).

La Commissione ha infine comunicato che pubblicherà un'analisi dei risultati del controllo di idoneità ed esaminerà le possibili successive azioni all'inizio del 2020.

Nel rinviare alle linee guida, allegate alla presente, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 20.06.2019
Documenti allegati

Recenti

26 Giugno 2025
2025/236/SAEC-GIU/LE
Sentenza TAR Piemonte su attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione
Leggi di +
26 Giugno 2025
2025/235/SAEC-EUR/CS
Comunicazione CE su aiuti di Stato nell’ambito del Clean Industrial Deal
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/234/SAEC-EUR/CS
Aggiornamento su registrazione sostanze chimiche e REACH
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/233/SA-NOT/TO
Revisione del Regolamento per la gestione del Casellario informatico ANAC.
Leggi di +
20 Giugno 2025
2025/232/SAEC-SUO/PE
REMBOOK 2025 – riaprono iscrizioni per imprese iscritte ALBO cat. 9 e 10
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL