Informiamo che è stato approvato il Quadro Strategico 2019-2021 di ARERA, il documento con cui l'Autorità per i settori dell'energia e dell'ambiente indica priorità e obiettivi della sua azione nel prossimo triennio. Trattasi di uno strumento trasparente verso gli stakeholder, che prevede - tra le altre cose - una rendicontazione annuale dell'attività effettivamente svolta e delle ragioni di eventuali scostamenti.
Per realizzare un procedimento decisionale inclusivo e partecipato, il Quadro Strategico è stato oggetto di un documento di consultazione che ha raccolto il contributo di 67 soggetti – tra cui FISE Assoambiente.
Tre sono i temi sui quali l’Associazione ha inteso, in sede di consultazione, offrire un contributo sia in quanto da tempo oggetto di specifico interesse e azione associativa, sia in quanto esito di un complesso e articolato momento di approfondimento:
Tra i principi ispiratori del documento approvato vi sono: un ruolo di maggiore centralità del consumatore, al quale si forniranno strumenti e azioni per una maggiore consapevolezza nelle proprie scelte; una valorizzazione dell'innovazione della tecnologia e dei processi in ambito energetico ambientale; una particolare attenzione allo sviluppo uniforme nelle diverse aree del paese, cui saranno applicati principi di regolazione asimmetrica al fine di rendere territorialmente più omogeneo il livello dei servizi pubblici.
Diverse osservazioni, pervenute da imprese e associazioni, sono quindi state recepite nella versione definitiva del Quadro Strategico approvato.
Tra queste, per quanto di primario interesse, l'introduzione graduale di regole tariffarie chiare e trasparenti per la gestione rifiuti, con un approccio asimmetrico teso a garantire l'equilibrio economico-finanziario delle gestioni.
“Il nostro approccio tecnologicamente neutrale e settorialmente trasversale è stato apprezzato dagli stakeholder, che con il loro contributo hanno consentito di migliorare il piano di azione dell'Autorità - ha commentato il Presidente di ARERA, Stefano Besseghini - Ora si passa dalle intenzioni ai fatti ed è per dare concretezza applicativa agli obiettivi generali che nel documento abbiamo voluto precisare la dimensione temporale degli interventi”.
Il Quadro Strategico è articolato - per aree trasversali e settoriali - secondo obiettivi strategici e le linee di intervento. Gli Obiettivi inquadrano la strategia complessiva, basata sullo scenario attuale e di medio termine: centralità del consumatore, innovazione di sistema, semplificazione, trasparenza e enforcement del quadro regolatorio. Le linee di intervento descrivono sinteticamente le misure e le azioni che l'Autorità intende condurre, entro tempi definiti, per la realizzazione di ciascun obiettivo strategico.
Nel rimandare al Quadro Strategico allegato, per ulteriori approfondimenti, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.