AssoAmbiente

Circolari

209/2019/CS

La Commissione europea e la sua Direzione Generale dell'Ambiente (DG ENV) hanno avviato i lavori dello "Studio per la definizione di atti di esecuzione e linee guida ai sensi della Direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente", supportate da un gruppo di società di consulenza tra cui Ramboll Environment & Health, Deloitte, Prognos, IEEP e Wood. Il progetto avrà una durata di 18 mesi e dovrebbe concludersi entro il mese di gennaio 2021. Gli obiettivi dello studio sono:

  • individuare e descrivere i prodotti ricadenti nel campo di applicazione della direttiva;
  • sviluppare modalità armonizzate per la marcatura di alcuni prodotti in plastica monouso;
  • definire una metodologia per il calcolo e la verifica degli obiettivi di raccolta per le bottiglie di bevande in plastica, nonché per la comunicazione dei dati e dei rapporti di controllo (questo anche in relazione ai filtri per sigarette);
  • individuare le modalità per il calcolo e la verifica della riduzione dei consumi e per la relativa comunicazione dei risultati;
  • supportare lo sviluppo di linee guida relative alla definizione dei costi per la riduzione dell’inquinamento;
  • organizzare seminari formativi con la partecipazione di tutte le parti interessate al fine di illustrare e discutere le opzioni proposte;

La prima parte dello studio, fondamentale per la consistenza e rappresentatività dello stesso, sarà costituita dalla raccolta delle informazioni, che avverrà attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Il processo di consultazione prenderà il via con un primo sondaggio (fase 1), che verterà su definizioni, categorie di prodotti e marcatura degli stessi, seguito da un secondo sondaggio (fase 2), che verrà lanciato nell'ottobre 2019 e sarà incentrato sui seguenti argomenti:

  • obiettivo di raccolta delle bottiglie per bevande in plastica e comunicazione dei dati e relazioni sul controllo della qualità;
  • modalità di comunicazione dei dati e relazioni sul controllo della qualità per i rifiuti post-consumo dei prodotti del tabacco;
  • metodologia di misurazione della riduzione dei consumi e comunicazione dei dati;
  • linee guida relative alla definizione dei costi per la riduzione dell’inquinamento.

Il primo sondaggio, al quale è possibile partecipare esclusivamente via internet attraverso il seguente link https://www.survey-xact.dk/LinkCollector?key=KCUDZ2J5L595, è suddiviso in due parti (la prima su definizioni e categorie di prodotti e la seconda su marcatura dei prodotti) e sarà disponibile alla compilazione per quanti interessati fino al prossimo 24 settembre 2019.

» 13.09.2019

Recenti

24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL