AssoAmbiente

Circolari

212/2019/PE

Il prossimo 26 settembre alle ore 11.00 presso la sede dell’Anci si terrà la Conferenza stampa di presentazione del Rapporto Anci Conai (per il programma v. Allegato 1).

La Banca Dati ANCI CONAI, così come l’Osservatorio Enti Locali, è uno specifico strumento introdotto circa 15 anni fa dall’Accordo Quadro. La Banca dati ha sostanzialmente lo scopo di raccogliere i principali dati relativi alla gestione dei rifiuti urbani nei Comuni Italiani, garantendo una base di dati utile a successive elaborazioni, la prima delle quali è la messa a disposizione dei Comuni stessi di informazioni preziose per monitorare i propri standard di efficacia.

Nata inizialmente per tracciare i soli rifiuti da imballaggio, si è arricchita negli anni di preziose informazioni circa gli altri flussi di rifiuto e questo grazie alla collaborazione con altri Consorzi e soprattutto con le aziende di gestione.

Tutti i soggetti coinvolti dall’Accordo Quadro (AQ), sia i convenzionati che i Consorzi di Filiera, sono tenuti a comunicare periodicamente i dati di pertinenza al soggetto che gestisce operativamente la banca dati. Per la trasmissione dei dati sono a disposizione le informazioni sul sito www.bancadatianciconai.it.

In relazione alla revisione dell’AQ ANCI-CONAI, facendo seguito alle precedenti comunicazioni (v. da ultimo circolare n. 121/2019), l’ANCI ha organizzato un primo incontro con gli operatori lo scorso 13 giugno per illustrare alcuni aspetti relativi alla parte generale dell’AQ (su cui è stato attivato il gruppo di lavoro associativo). Lo scorso 17 settembre, è stato convocato un secondo incontro nel corso del quale ANCI ha aggiornato sugli ultimi sviluppi, relativi sempre alla parte generale, evidenziando l’accoglimento di diverse richieste formulate da FISE Assoambiente ed Utilitalia nel corso della precedente riunione.

In particolare, secondo quanto anticipato da ANCI, nella parte generale è stato formalizzato il tema della trasparenza e indipendenza delle analisi: la terzietà analitica sarebbe garantita dalla scelta del soggetto tramite gara che sceglierà le società di analisi per ogni filiera merceologica (discussione tuttora aperta su ipotesi di fatturazione non indirizzata a CONAI ma al soggetto terzo da parte delle diverse società di analisi).

Altro tema sono i tempi certi per il ritiro, obbligo sanzionato riguardo cui è stato chiesto un approfondimento in merito alla clausola “salvo condizioni di forza maggiore”: detto chiarimento risulta necessario considerato che tale clausola risulta troppo generica e, stante l’attuale contesto nazionale, potrebbe includere casi quali il dirottamento dei flussi per chiusura di altra piattaforma oppure la carenza di impianti.

ANCI ha sottolineato la necessità di concludere la revisione dell’AQ entro la fine della proroga (scadenza 31.12.2019), restiamo quindi in attesa di conoscere il calendario relativo agli incontri dei tavoli tecnici, che ANCI sta concordando con CONAI al fine di un avvio lavori da ottobre.

Rispetto agli Allegati Tecnici nel corso dell’ultima riunione in ANCI sono state discusse alcune istanze di carattere generale, tra cui:

  • compatibilità dei corrispettivi con le nuove direttive (partire dai corrispettivi attuali per arrivare alla copertura dell’80% dei costi efficienti nel 2024);
  • modalità di definizione dei costi efficienti (problema diversificazione regionale dei costi);
  • istanza di obbligatorietà per la ricezione del materiale, quantomeno per raccolte multimateriale, per territori con difficoltà impiantistiche (es. mercato di maggior tutela);
  • necessità di organizzare e coordinare le varie delegazioni, in modo che le istanze generali (qualità, possibilità multimateriale) possano essere portate avanti parallelamente sui vari tavoli.

I testi vigenti dell’AQ ANCI CONAI e dei relativi Allegati Tecnici, sono disponibili al sito di FISE Assoambiente al seguente link: Approfondimenti.

Informiamo infine che lo scorso 31 luglio con l’audizione del MATTM Sergio Costa, la Commissione Ambiente della Camera ha terminato il ciclo di audizioni programmate su “Indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale (CONAI) e l’Anci, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio”.

Nel corso della prossima settimana il presidente Alessandro Manuel Benvenuto (Lega) dovrebbe affidare a due relatori (non ancora individuati) il compito di predisporre un documento conclusivo.

In Allegato (v. allegato 2) l’elenco degli auditi dal 16 gennaio al 31 luglio per i quali, per quanti interessati, sono disponibili su richiesta alla D.ssa Leboffe (c.leboffe@fise.org) i resoconti delle audizioni (e ove disponibili le memorie consegnate).

» 23.09.2019
Documenti allegati

Recenti

24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL