AssoAmbiente

Circolari

228/2019/CS

Nei giorni scorsi la Commissione europea, nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione, ha pubblicato una serie di bandi per i quali ha individuato un budget finalizzato al loro finanziamento.

Nella pagina dedicata ad ogni bando sarà possibile trovare anche un elenco, costantemente aggiornato, delle organizzazioni interessate ad avviare un’attività di collaborazione su quel determinato progetto, evidenziando le loro competente e campi di attività.

Di seguito si riportano i bandi più significativi per il settore:

  • Sostenibilità dei prodotti/processi BIO – Aspetti di governance internazionale e di mercato” il bando (consultabile qui) è incentrato sul finanziamento di progetti che puntano all’ottenimento di produzioni a basse emissioni di carbonio, all’aumento della circolarità e all’efficienza delle risorse, contribuendo al superamento della dipendenza dalle risorse fossili. L’agevolazione prevista è del 100% del progetto e la scadenza per la presentazione della domanda, da effettuarsi attraverso il sito internet indicato, è per il 22 gennaio 2020;
  • Soluzioni innovative e naturali per la lotta all’inquinamento atmosferico e il miglioramento della qualità dell’aria” il bando (consultabile qui) intende finanziare quei progetti che prevedano azioni finalizzate alla lotta all'inquinamento atmosferico delle città, riducendo il potenziale allergico e nocivo e mitigando le emissioni di gas ad effetto serra e di altri inquinanti atmosferici, anche in considerazione degli scenari di cambiamento climatico. L’agevolazione prevista è del 70% del progetto e la scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 13 febbraio 2020;
  • Comprendere la transizione verso un'economia circolare e le sue implicazioni sull'ambiente, l'economia e la società” il bando (consultabile qui) punta a finanziare progetti finalizzati all’individuazione di strumenti in grado di valutare lo stato della transizione verso l'economia circolare nei vari settori e all’analisi dei possibili scenari di transizione, nonché i loro risultati e impatti. Ciò anche attraverso l’identificazione di fattori chiave (regolatori, di mercato, tecnologici, culturali, sociali, ecc.) che possono stimolare o ostacolare questa transizione. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per il 13 febbraio 2020.

Nel rimandare ai singoli bandi per maggiori informazioni, rimaniamo a disposizione per ogni informazione ed aggiornamento.

» 08.10.2019

Recenti

24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL