AssoAmbiente

Circolari

245/2019/MI

Facciamo seguito alla circolare Assoambiente n. 28 del 28 gennaio e n. 43 del 6 febbraio 2019, oltre alle precedenti per quanto in oggetto per informare che nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12 ottobre u.s. è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro che istituisce, ai sensi dell’articolo 26, comma 2, del decreto legislativo n. 148/2015 il “Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali”.

Il Decreto costituisce un ulteriore tassello del complesso iter per l’istituzione del Fondo e, in ultima analisi, per l’entrata a regime di uno strumento che consentirà ad imprese e lavoratori del settore di beneficiare di prestazioni di sostegno al reddito nei casi previsti dalla legge, alla stregua degli ammortizzatori sociali tradizionalmente previsti per i settori industriali.

Quanto al testo, il Decreto recepisce integralmente i contenuti dell’accordo sottoscritto il 18 luglio 2018 (cfr. circolare Assoambiente n. 167 del 20 luglio 2018) tra Utilitalia, FISE-Assoambiente, Cisambiente e Lega delle Cooperative con le Organizzazioni Sindacali stipulanti il CCNL di categoria.

Come noto, quindi, a partire dalla data di decorrenza, le imprese del settore che occupano mediamente più di cinque dipendenti verseranno al Fondo i contributi previsti ai sensi di legge (0,65% del monte retributivo, di cui due terzi a carico del datore di lavoro, come previsto dall’articolo 29, ottavo comma, del d. lgs. n. 148/2015).

Inoltre, le imprese che applicano il CCNL Servizi Ambientali 6.12.2016, dallo scorso mese di gennaio sono tenute a versare l’importo di € 10,00 mensili per ciascun dipendente in forza, da destinare specificatamente a prestazioni di integrazione della indennità di disoccupazione “NASPI”, nell’obiettivo di incentivare le uscite concordate; importo che, per il momento, deve essere accantonato in attesa della possibilità di versare gli importi al Fondo (cfr. circolare Assoambiente n. 43 del 6 febbraio 2019). 

Per quanto concerne i prossimi adempimenti, le Associazioni imprenditoriali e sindacali dovranno a breve designare i propri dieci rappresentanti (5 per parte) che andranno a comporre il Comitato Amministratore di cui agli articoli 4 e 5 del Decreto.

Con riserva di tempestivi aggiornamenti, si rimane a disposizione per eventuali chiarimenti o altre necessità.

» 18.10.2019
Documenti allegati

Recenti

26 Giugno 2025
2025/236/SAEC-GIU/LE
Sentenza TAR Piemonte su attività di spandimento di gessi e carbonati di defecazione
Leggi di +
26 Giugno 2025
2025/235/SAEC-EUR/CS
Comunicazione CE su aiuti di Stato nell’ambito del Clean Industrial Deal
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/234/SAEC-EUR/CS
Aggiornamento su registrazione sostanze chimiche e REACH
Leggi di +
23 Giugno 2025
2025/233/SA-NOT/TO
Revisione del Regolamento per la gestione del Casellario informatico ANAC.
Leggi di +
20 Giugno 2025
2025/232/SAEC-SUO/PE
REMBOOK 2025 – riaprono iscrizioni per imprese iscritte ALBO cat. 9 e 10
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL