AssoAmbiente

Circolari

276/2019/LE

Informiamo che la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla violazione dei limiti allo scarico di sostanze pericolose contenuti nell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) rilasciata a una azienda della Regione Lombardia.

Con la sentenza 21 novembre 2019, n. 47282 la Corte di Cassazione ha stabilito che l’'inosservanza delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) non è una mera irregolarità amministrativa, poiché la condotta è già stata prevista "a monte" dal Legislatore come penalmente offensiva.

La Suprema Corte prosegue osservando che il ricorso a prescrizioni estremamente dettagliate nel provvedimento di AIA e l'esigenza del rispetto delle stesse sono pienamente giustificati dalle finalità perseguite e che l’"occasionalità" dello scarico non è circostanza liberatoria se mancano previsioni di "tolleranza" nell'autorizzazione integrata ambientale.

Nel rimandare alla sentenza della Corte di Cassazione, in allegato alla presente, per maggiori approfondimenti, rimaniamo a disposizione per informazioni ed approfondimenti.

» 09.12.2019
Documenti allegati

Recenti

15 Ottobre 2025
2025/368/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Puglia su impossibilità per l’ETC di effettuare modifica in riduzione del canone successiva alla validazione del PEF
Leggi di +
14 Ottobre 2025
2025/367/SA-LAV/MI
Sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025 – Richiesta dati.
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/366/SAEC-GIU/CS
Sentenza TAR Veneto su autorizzazione EoW terre e rocce da scavo
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/365/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su bonifica area inquinata da amianto
Leggi di +
13 Ottobre 2025
2025/364/SAEC-NOT/PE
UE – Rettifica UE 2025/90795 su comunicazione ETS
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL