AssoAmbiente

Circolari

284/2019/LE

Sulla G.U. n. 292 del 13 dicembre 2019 è stata pubblicata la Legge 12 dicembre 2019, n. 141 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell’aria e proroga del termine di cui all’articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229”. Il provvedimento, su cui la Camera il 9 dicembre scorso ha posto la questione di fiducia, è entrato in vigore il 14 dicembre scorso e risulta notevolmente modificato rispetto al testo del DL originario (cfr. nostra circolare n. 233/19), anche in considerazione dell’inserimento di nuovi otto articoli. 

Per quanto di possibile interesse, tra le misure previste dal decreto, segnaliamo:

  • l’approvazione del "Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell'aria", finalizzato ad assicurare la corretta e piena attuazione della normativa europea e nazionale in materia di contrasto al cambiamento climatico e della direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2008. L'articolo istituisce, inoltre, un tavolo permanente interministeriale per l'emergenza climatica, specificandone composizione e funzioni (articolo 1);
  • la modifica della denominazione del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) con la nuova denominazione di Comitato interministeriale per la programmazione economica e per lo sviluppo sostenibile (CIPESS), a decorrere dal 1° gennaio 2021 (articolo 1-bis introdotto dal Senato);
  • l’istituzione di un fondo denominato "Programma #iosonoAmbiente", con una dotazione di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022, finalizzato ad avviare campagne di informazione, formazione e sensibilizzazione sulle questioni ambientali nelle scuole di ogni ordine e grado (articolo 1-ter, introdotto dal Senato);
  • l’istituzione, al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti, di un fondo denominato "Programma sperimentale buono mobilità", per finanziare un "bonus mobilità" per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale, per l'utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale e di biciclette anche a pedalata assistita, nonché progetti per la creazione, il prolungamento, l'ammodernamento e la messa a norma di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale (articolo 2);
  • il finanziamento di un programma sperimentale per la riforestazione delle città metropolitane per un importo di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 (articolo 4);
  • l’istituzione, nel territorio di ciascun parco nazionale, della Zona economica ambientale (Zea), all'interno della quale sono previste, nel limite delle risorse disponibili, forme di sostegno ad imprese nuove o esistenti impegnate in programmi o investimenti compatibili con l'ambiente e che rispettano determinati requisiti. La determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione delle misure di sostegno previste è demandata ad un regolamento emanato con decreto del Ministro dell'ambiente (articolo 4-ter, introdotto dal Senato);
  • l'istituzione del "Programma Italia Verde", in base al quale viene assegnato annualmente il titolo di "Capitale verde d'Italia" ad una città italiana capoluogo di provincia, sulla base di un'apposita procedura di selezione. (articolo 4-quater, introdotto dal Senato);
  • l'istituzione di uno specifico Fondo denominato "Programma sperimentale Mangiaplastica", per l’erogazione di incentivi ai Comuni che installano eco-compattatori per la riduzione dei rifiuti in plastica (articolo 4-quinquies, introdotto dal Senato);
  • la nomina e la disciplina delle attività dei Commissari unici per la realizzazione degli interventi in materia di discariche abusive e di acque reflue attuativi di determinate procedure di infrazione europea. Il Commissario unico per le discariche abusive potrà avvalersi, sulla base di apposite convenzioni e nei limiti della normativa europea vigente, di società in house delle amministrazioni centrali dello Stato; del sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e di amministrazioni centrali e periferiche dello Stato e degli enti pubblici dotate di specifica competenza tecnica. L’articolo prevede altresì la nomina di un nuovo Commissario unico per la progettazione e la realizzazione di interventi di collettamento, fognatura e depurazione nell'ambito della procedura di infrazione per le acque reflue (articolo 5);
  • il posticipo di tre anni del termine (che scadrebbe il 31 dicembre 2019) per lo svolgimento dell'attività della Unità Tecnica-Amministrativa operante presso la Presidenza del Consiglio dei ministri al fine di consentire il completamento delle attività amministrative, contabili e legali conseguenti alle pregresse gestioni commissariali e di amministrazione straordinaria nella gestione dei rifiuti nella regione Campania (articolo 5-bis, introdotto dal Senato);
  • l'istituzione, presso il Ministero dell'ambiente, del programma sperimentale "Caschi verdi per l'ambiente" per la realizzazione di iniziative di collaborazione internazionale volte alla tutela e salvaguardia ambientale delle aree nazionali protette e delle altre aree riconosciute in ambito internazionale per il particolare pregio naturalistico (articolo 5-ter, introdotto dal Senato);
  • l’introduzione di disposizioni in materia di pubblicità dei dati ambientali, inclusi quelli risultanti da rilevazioni effettuate da pubbliche amministrazioni, ivi comprese le autorità di sistema portuale e le autorità amministrative indipendenti, e da concessionari di pubblici servizi. Si prevede che entro l’11 giugno 2020 i gestori di centraline e di sistemi di rilevamento automatico dell'inquinamento atmosferico, della qualità dell'aria e di altre forme di inquinamento ed i gestori del servizio idrico pubblichino in rete informazioni sul funzionamento del dispositivo e sui dati acquisiti. I dati sono acquisiti con modalità telematica dall'ISPRA che provvede poi ad acquisire e sistematizzare, in formato aperto e accessibile, ogni ulteriore dato ambientale e a renderlo pubblico attraverso un'apposita sezione del sito del Ministero dell'ambiente (articolo 6);
  • il riconoscimento, in via sperimentale, di un contributo a fondo perduto a favore di esercenti commerciali di vicinato o di media e grande struttura per incentivare la vendita di detergenti o prodotti alimentari, sfusi o alla spina. Il contributo può essere utilizzato anche per l'apertura di nuovi negozi esclusivamente dedicati alla vendita di prodotti sfusi. Il beneficio è concesso a condizione che il contenitore offerto dall'esercente sia riutilizzabile e rispetti la normativa vigente in materia di materiali a contatto con alimenti. Possono essere utilizzati contenitori di proprietà del cliente purché riutilizzabili, puliti e idonei all'uso alimentare; in tal caso, l'esercente può rifiutare l'uso di contenitori che ritenga igienicamente non idonei. Le modalità per ottenere il contributo saranno stabilite da un decreto del Ministro dell'ambiente da adottare entro il termine di 60 giorni dall'entrata in vigore della presente legge (articolo 7);
  • il differimento dal 15 ottobre 2019 al 15 gennaio 2020 del termine per il pagamento dei tributi non versati per effetto delle sospensioni disposte, nel tempo, in seguito agli eventi sismici del 2016 e per l'effettuazione degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, sospesi in seguito ai medesimi eventi sismici (articolo 8).

In allegato, oltre al testo coordinato del DL 11/2019 con la legge 141/2019, è riportato uno stralcio sugli ordini del giorno di possibile interesse accolti in Aula della Camera dal sottosegretario all’ambiente Roberto Morassut prima dell’approvazione finale del ddl di conversione in legge del DL Clima.

» 17.12.2019
Documenti allegati

Recenti

19 Settembre 2025
2025/338/SAEC-FIN/PE
REGIONE LOMBARDIA – avvio progetto FASTER su plastica
Leggi di +
19 Settembre 2025
2025/337/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su applicazione contributo PFU
Leggi di +
19 Settembre 2025
2025/336/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento post consultazione su riesame ETS UE e Studio olandese
Leggi di +
18 Settembre 2025
2025/335/SA-LAV/MI
Legge 18 luglio 2025, n. 106 - Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Leggi di +
18 Settembre 2025
2025/334/SAEC-COM/PE
Assemblea Assoambiente 12.09.2025 – Relazione del Presidente
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL