AssoAmbiente

Circolari

291/2019/NE

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato lo Studio su “Stato ambientale europeo e prospettive 2020: conoscenze per la transizione verso un'Europa sostenibile” (SOER 2020), in cui vengono analizzate le prospettive annuali sullo stato della transizione in Europa.

Nell’ottica delle sfide ambientali che si è preposta l’Europa per il prossimo decennio, SOER 2020 presenta, nella prima parte, il contesto che caratterizza lo sviluppo europeo, nella seconda le prospettive ambientali e settoriali europee, nella terza i fattori che limitano la transizione e, in ultimo, nella quarta parte espone riflessioni su come l’Europa può raggiungere un futuro sostenibile.

Per quanto di interesse si evidenzia che è stato dedicato al tema dei rifiuti il capitolo 9, ovvero “rifiuti e risorse in un’economia circolare”. I risultati rilevati dall’Agenzia sull’argomento indicano che l’Europa:

  • è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di efficienza delle risorse materiali, è difatti migliorata la produttività e l’efficienza di tali risorse e dovrebbe migliorare ulteriormente nei prossimi anni;
  • registra un aumento della produzione dei rifiuti;
  • sta incrementando la raccolta differenziata.

Lo Studio rivela che nel prossimo decennio vi sarà un aumento di riciclaggio ma i progressi riguardo la riduzione della generazione dei rifiuti e la gestione degli stessi risultano lenti, tant’è che diversi Paesi rischiano di non raggiungere gli obiettivi vincolanti posti in essere.

Nel complesso, i dati riportati relativi alle quantità di risorse utilizzate, ai rifiuti generati e al contributo piuttosto basso di materiali riciclati, indicano che L'Europa è ancora lontana dall'obiettivo di diventare un'economia circolare.

L’Agenzia inoltre evidenzia, riportando un apposito elenco, le iniziative politiche per migliorare le condizioni quadro per un’economia circolare. Rileva in particolar modo che per realizzarne pienamente i potenziali benefici, sarà fondamentale progettare materiali e prodotti in un modo che ne consenta durata, riutilizzo, riparazione e aggiornamento, ristrutturazione, rigenerazione e riciclaggio.

Nel rimandare allo Studio EEA, consultabile e scaricabile qui (documento disponibile solo in inglese), per ogni ulteriore approfondimento, rimaniamo a disposizione per informazioni e aggiornamenti.

» 20.12.2019

Recenti

18 Giugno 2025
2025/227/SA-LAV/MI
Relazione Annuale Commissione di Garanzia diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali – Comparto Igiene Ambientale.
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/226/SAEC-NOT/LE
PRTR – posticipate ulteriormente le date relative alla registrazione come utenti e all’inserimento dati 2024 nell’applicativo
Leggi di +
17 Giugno 2025
2025/225/SA-ARE/TO
Rapporto annuale ARERA 2025.
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/224/SAEC-NOT/LE
RENTRi – News su nuovo rilascio per la piattaforma e partenza iscrizione secondo scaglione
Leggi di +
13 Giugno 2025
2025/223/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 27 giugno 2025 ore 11.00
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL