La Circle Economy, associazione europea a cui aderiscono imprese ed istituzioni, ha lanciato a Davos il Circularity Gap Report 2020 che riporta lo scenario mondiale sul tema dell’economia circolare e offre alcune prospettive di sviluppo della stessa a livello mondiale.
Dal Report 2020 si evince come l’economia globale sia arrivata a consumare, per la prima volta in assoluto, più di 100 miliardi di tonnellate di materiali all'anno, mentre il tasso di circolarità (cioè la percentuale di materiali riciclati utilizzati nel sistema economico) è sceso all’8,6%, rispetto al 9,1% calcolato in occasione della prima edizione del Circularity Gap Report del 2018.
Nel Report 2020 viene posta l’attenzione sull’impronta ecologica dei differenti Paesi del mondo che si trovano, di fatto, ad affrontare la sfida per la prevenzione di un ulteriore degrado ambientale e, al contempo, per la riduzione delle iniquità sociali. Il Report caratterizza quindi tre tipologie di paesi per i quali individua sfide e opportunità e fornisce percorsi d'azione:
Le raccomandazioni contenute nel Report 2020 (capitolo 8) possono essere così sintetizzate:
Nel rimandare al Report, disponibile qui, per maggiori dettagli, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.