AssoAmbiente

Circolari

020/2020/MI

Come anticipato con la circolare n. 293/2019 del 20 dicembre u.s., il giorno 23 gennaio si è tenuto l’incontro tra tutte le Associazioni Datoriali di categoria nell’obiettivo di preparare il successivo confronto con le OO.SS. del 28 gennaio.

In precedenza, la Commissione Sindacale Assoambiente si era riunita il 15 gennaio u.s. fornendo spunti ed elementi di discussione, tradotti in obiettivi del negoziato per il rinnovo contrattuale nei riguardi della delegazione imprenditoriale il giorno 23.

In tale occasione, a seguito di ampio confronto, si è convenuto di procedere nei confronti delle OO.SS., proponendo la divisione in quattro blocchi tematici degli argomenti di merito per il rinnovo del CCNL, ovvero, in estrema sintesi e per titoli:

  • Revisione della sezione Impianti e Logistica, rendendola adeguata alle reali esigenze e caratteristiche del servizio, risultando di difficile applicazione l’attuale disciplina contrattuale;
  • Ambiente, salute e sicurezza: tema principale, la diffusa inidoneità parziale degli addetti ad attività ad alto contenuto di manodopera, e problematiche connesse;
  • Orari, organizzazione del lavoro, tipologie contrattuali, esternalizzazioni/internalizzazioni, passaggio di appalto, etc.;
  • Sistema di relazioni e diritto di sciopero / Parte economica.

Il giorno 28 si è tenuto quindi l’incontro in delegazioni ristrette con le OO.SS., cui è stata riepilogata l’impostazione programmatica per argomenti, da loro sostanzialmente condivisa.

L’occasione si è rivelata utile anche per un confronto sull’andamento del comparto, che vede tutti i soggetti al Tavolo preoccupati per l’assenza di una strategia politica nazionale sul futuro di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, per le resistenze diffuse contro una adeguata evoluzione impiantistica, per la tendenza degli enti appaltanti a prevedere l’utilizzo prevalente di manodopera nell’ambito della raccolta rispetto a moderne tecnologie.

Il Tavolo ha quindi condiviso la necessità di porre agli interlocutori politici ed alle istituzioni competenti il proprio punto di vista, anche considerando che l’attuale inedita composizione delle delegazioni datoriali e sindacali rappresenta almeno il 95% degli operatori imprenditoriali e dei lavoratori del settore.

In tal senso, come primo passo in questa direzione di rendere nota all’opinione pubblica ed agli interlocutori la visione dei soggetti di rappresentanza di categoria, l’Associazione ha avviato da tempo una interlocuzione, insieme ad Utilitalia, con le Organizzazioni CGIL, CISL, UIL di livello confederale per la definizione di tematiche comuni sul più generale tema dello sviluppo del settore.

In ordine al rinnovo del CCNL, le Parti hanno quindi condiviso, al di là di alcuni scambi di opinioni metodologiche, un fitto calendario di incontri, tra i mesi di febbraio e marzo, e gruppi di lavoro, per specifici argomenti, confermando inoltre la data del 18 febbraio, presso la sede FISE, per l’apertura formale in sede plenaria del negoziato.

Nell’obiettivo di acquisire dati ed elementi utili alla delegazione imprenditoriale nel corso della trattativa, sono stati definiti degli schemi comuni, per evidenti esigenze di omogeneità delle modalità di raccolta dei dati. Si invitano quindi le imprese associate a compilare gli schemi allegati, laddove possibile, ed inviarli all’indirizzo di posta elettronica d.miccoli@fise.org entro il 14 febbraio 2020.

Ringraziamo per la collaborazione..

» 03.02.2020
Documenti allegati

Recenti

05 Agosto 2025
2025/307/SAEC-COM/PE
Bando per la comunicazione locale ANCI-CONAI 2025 - candidature entro il 24 ottobre 2025
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/306/SAEC-NOT/PE
Agenzia Entrate su decorrenza modifica aliquota IVA conferimento in discarica e incenerimento senza recupero energetico
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/305/SAEC-RAE/CS
Delibere CVC RAEE su ricondizionamento e rendicontazione attività comunicazione
Leggi di +
05 Agosto 2025
2025/304/SAEC-NOT/PE
Convertito in legge il DL 84/2025 in materia fiscale
Leggi di +
04 Agosto 2025
2025/303/SAEC-NOT/PE
Piano d’azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL