AssoAmbiente

Circolari

031/2020/NA

Con Delibera 6 febbraio 2020, n. 67 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha emanato la linea guida per l'applicazione della disciplina end of waste sotto il profilo dei controlli

L’articolo 184 ter del D.Lgs n. 152/2006 sulla cessazione della qualifica di rifiuto, come modificato dalla Legge 128/2019, ha introdotto un sistema di controlli delle autorizzazioni rilasciate “caso per caso” adottate, riesaminate o rinnovate, attribuendone la competenza al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.

La norma prevede, inoltre, che al fine di assicurare l’armonizzazione, l’efficacia e l’omogeneità dei controlli sul territorio nazionale, si applicano gli articoli 4, comma 4, e 6 della legge 28 giugno 2016, n. 132. Tali articoli stabiliscono che l'ISPRA adotti, con il concorso delle Agenzie, norme tecniche vincolanti per il Sistema Nazionale in materia di monitoraggio, di valutazioni ambientali, di controllo, di gestione dell'informazione ambientale e di coordinamento del Sistema Nazionale stesso.

Il SNPA ha predisposto quindi una LG che si propone di fornire gli elementi utili alla realizzazione di un sistema comune di pianificazione ed esecuzione delle ispezioni nell’ambito dei processi di recupero o riciclaggio dei rifiuti da cui esitano materiali che hanno cessato di essere rifiuti.

La LG è articolata nei seguenti capitoli:

1. Introduzione

2. Inquadramento normativo

3. Finalità della Linea Guida

4. Criteri condivisi per l’attività di supporto tecnico delle agenzie in fase istruttoria nel rilascio dell’autorizzazione

5. Criteri condivisi per l’attività di controllo

6. Modalità di trasmissione esiti della verifica

FISE Assoambiente ha partecipato al confronto fornendo numerose osservazioni sulla bozza che era stata inizialmente predisposta, e rimane disponibile, tramite i propri uffici, per approfondimenti sul loro contenuto.

Nel rimandare al testo delle LG SNPA (disponibile qui) per ulteriori approfondimenti, rimaniamo a disposizione per informazioni ed aggiornamenti

» 18.02.2020

Recenti

18 Settembre 2023
2023/238/SAEC-ENE/PE
RED III – Parlamento UE approva l'emendamento alla Direttiva sulle energie rinnovabili
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/237/SAEC-NOT/PE
Pubblicata la UNI 11922:2023 su classificazione biomassa da recupero rifiuti agricoli, alimentari e agro-alimentari destinati a digestione anaerobica
Leggi di +
18 Settembre 2023
2023/236/SA-LAV/MI
CCNL 18 maggio 2022 – Adesione di Assoambiente alla Fondazione Rubes Triva – Incontro conoscitivo/formativo 18 ottobre 2023 ore 14,30.
Leggi di +
15 Settembre 2023
2023/235/SAEC-EUR/FA
Materie Prime Critiche – Parlamento UE approva emendamenti alla proposta Regolamento UE e memoria Assoambiente
Leggi di +
07 Settembre 2023
2023/234/SAEC-ALB/LE
Assemblea Albo Gestori Ambientali – Ancona, 15 settembre 2023 sessione pubblica
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL