AssoAmbiente

Circolari

046/2020/NA

  • Bando per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare

La Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo hanno attivato una misura (Determinazione D.O. n. 154 del 13 dicembre 2019) che si pone l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare, la riqualificazione dei settori e delle filiere lombarde e il riposizionamento competitivo degli interi comparti rispetto ai mercati attraverso il sostegno a:

  • progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini, la riduzione della produzione dei rifiuti;
  • Eco-design: progetti che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assessment).

Il Bando Fase 3 è la prosecuzione del Bando “Fase 1 e 2”, ma non è necessario aver partecipato al precedente Bando per poter presentare domanda.

Possono richiedere l’agevolazione le MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese) che abbiano una sede in Lombardia almeno al momento dell’erogazione del contributo che presentino progetti in forma singola o in aggregazione formata da almeno 3 imprese rappresentati la/le filiere. La richiesta di contributo deve essere inviata entro le ore 12.00 del 13 marzo 2020 esclusivamente tramite il portale http://webtelemaco.infocamere.it.

Le risorse complessivamente stanziate per la Fase 3 dell’iniziativa ammontano a € 1.640.000,00.

Tutte le informazioni necessarie e la modulistica del Bando sono disponibili nel sito dedicato.

  • Bando per la realizzazione della diagnosi energetica o l’adozione della norma ISO 50001

Il bando (disponibile qui) è finalizzato all’efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese, con particolare riferimento alle imprese la cui attività comporta notevoli consumi energetici, pur senza rientrare nella definizione di impresa energivora di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 21.12.2017.

Possono beneficiare del contributo le PMI (Piccole e Medie Imprese) con codice ATECO B (Estrazione di minerali da cave e miniere) o C (Attività manifatturiere), in relazione a sedi operative ubicate in Lombardia. L’obiettivo è di incentivare le PMI attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto, finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili al netto dell’IVA, a realizzare la diagnosi energetica o ad aderire al sistema di gestione dell’energia ISO 50001, in una o più delle sedi operative situate in Lombardia, fino a un massimo di dieci, in cui l’impresa svolge la propria attività. La norma ISO 50001, lo ricordiamo, propone azioni correttive e strategie necessarie per raggiungere o anche solo migliorare l'efficienza energetica; consente una gestione più adeguata dell’energia impiegata per i processi aziendali, favorendone un uso consapevole, senza sprechi.

Le risorse complessivamente stanziate ammontano a € 2.238.750,00. Per ciascuna sede operativa il contributo non potrà superare: € 8.000,00 per la diagnosi energetica; € 16.000,00 per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata obbligatoriamente in forma telematica per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.servizirl.it. Il termine per la presentazione delle domande è il 31 marzo 2022.

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

» 03.03.2020

Recenti

28 Ottobre 2025
2025/392/SAEC-NOT/CS
Antincendio, manutenzione: chiarimenti su regime transitorio
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/391/SAEC-EUR/CS
Direttiva plastica monouso – Comunicazione CE su costi rimozione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/390/SAEC-GIU/LE
Sentenza Consiglio di Stato su legittima verifica compatibilità in caso di rinnovo autorizzazione gestione rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/389/SAEC-SPL/CC
Delibera ANAC su prevalenza della disciplina nazionale in materia di affidamento servizio rifiuti
Leggi di +
27 Ottobre 2025
2025/388/SAEC-GIU/CC
Regolamento 2025/2152/UE - nuovi importi delle soglie per gli appalti "europei" nei settori ordinari e speciali e per le concessioni
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL