AssoAmbiente

News

DALLA COMMISSIONE EUROPEA IL PIANO SUL “Green Deal”

Lo scorso 11 dicembre 2019 la Commissione UE ha pubblicato il Green Deal europeo, ovvero il piano che dovrà portare l’Europa ad essere il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e che prevede un pacchetto di proposte legislative, strumenti finanziari e piani d'azione in diversi settori. Pilastri del programma: arrivare alla riduzione delle emissioni di carbone, favorire l'economia circolare e gli “investimenti verdi” in Europa.

In sintesi, gli elementi e le relative azioni legislative del documento:

  • azioni sul clima: a) una proposta di "legge sul clima" per conseguire l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050; b) un piano globale per aumentare gli obiettivi climatici dell'UE per il 2030;
  • una strategia industriale dell'UE, con particolare attenzione al verde e al digitale;
  • iniziative per stimolare i mercati per prodotti climaticamente neutri e circolari in settori industriali ad alta intensità energetica;
  • un nuovo piano d'azione per l'economia circolare in tutti i settori, che prevedrà in particolare azioni su eco-design e prodotti sostenibili, spedizioni di rifiuti, plastica, batterie, riutilizzo.

Interessando in maniera significativa tutti i settori dell'economia (dai trasporti, all'energia, all'agricoltura, all'industria), il Green Deal europeo necessiterà di investimenti significativi. A tal proposito la Commissione ha annunciato che proporrà la creazione di un "Fondo di transizione" per aiutare a mobilitare investimenti per 100 miliardi di euro nei prossimi sette anni al fine di favorire il passaggio all'economia verde e che all'inizio dell'anno prossimo presenterà il suo piano di investimenti alla BEI e alla Banca Europea per il clima.

Nel rilevare che il documento non ha ancora ricevuto il via libera dai leader di tutti i Paesi UE, segnaliamo che in materia si sono espresse sia EuRIC che FEAD, le due associazioni europee a cui aderisce FISE, con due comunicati stampa che riportiamo in allegato alla presente.

Per quanto riguarda l’Italia, ricordiamo che FISE Assoambiente si è espressa riguardo le misure anticipate dal Governo in relazione al Green New Deal italiano, posizione pubblicata con il comunicato stampa (16.10.2019) disponibile qui.

Il documento completo del Green Deal UE è consultabile qui.

» 16.12.2019

Recenti

23 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA - Opportunità, servizi e finanziamenti per le PMI
Regione Lombardia ha reso noto che ART-ER, partner di Simpler – EEN, organizza la ‘call4solvers’ nell’ambito del programma internazionale IOIP System Innovation 2025 di Ecosister
Leggi di +
23 Maggio 2025
L’ENERGIA SPIEGATA - Festival dell’energia 2025 | Lecce, 29-31 Maggio
Il Festival nasce nel 2008 con lo scopo di creare una grande occasione di network e un appuntamento che è insieme dialogo, aggiornamento e conoscenza.
Leggi di +
22 Maggio 2025
Green Med Expo & Syposium 2025 | Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE
Un evento importante per favorire il dialogo tra aziende, associazioni e istituzioni sui temi legati alla sostenibilità e alla Circular Economy, con un focus particolare sul Sud Italia.
Leggi di +
22 Maggio 2025
Revisione tecnica PNRR
Lo scorso 19 maggio la Cabina di regia sul PNRR presieduta dal Ministro per gli affari europei, Tommaso Foti, ha approvato la proposta di revisione tecnica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza attualmente all’esame di Camera e Senato.
Leggi di +
22 Maggio 2025
Sentenza Consiglio di Stato su abbandono rifiuti e responsabilità del trasportatore
Con la Sentenza 456/2025 il Consiglio di Stato ha ribadido i principi generali di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo afferente alla gestione dei rifiuti ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL