AssoAmbiente

News

Nuova prassi di riferimento UNI 79:2020 su verifica della compostabilità in full-scale

Lo scorso 24 marzo è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 79:2020 "Metodo di prova per la verifica della disintegrazione dei manufatti in impianti di compostaggio industriali". Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e CIC (Consorzio Italiano Compostatori), è stato realizzato per supportare l’efficace recupero dei rifiuti organici, la cui criticità è rappresentata dalla presenza, sul mercato italiano, di manufatti che non sono compatibili con i processi industriali di riciclo.

Secondo le norme UNI EN 13432:2002 e UNI EN 14995:2007, infatti, un manufatto definito biodegradabile e compostabile deve superare una serie di requisiti e di prove, tra cui un test di disintegrazione in fase di compostaggio, che può essere condotto sia in laboratorio che su vasta scala, in un impianto di compostaggio.

La UNI/PdR 79:2020 definisce le modalità di conduzione di questo test in full-scale, fornendo un metodo di prova per verificare la disintegrazione, in impianti industriali di compostaggio, dei manufatti costituiti da varie tipologie di materiali (ligno-cellulosici, in plastica compostabile, ecc.), prevalentemente utilizzati per il contenimento di cibo e bevande e avviati in raccolta differenziata in presenza di scarti organici, secondo quanto previsto dalla già citata norma UNI EN 13432:2002.

La prassi di riferimento è scaricabile gratuitamente dal Catalogo online.

» 31.03.2020

Recenti

11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
09 Settembre 2025
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
ETRMA, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, sta conducendo uno studio sulla presenza di 6PPD negli pneumatici e sul suo impatto sulla catena del valore a valle, comprese le operazioni di gestione e riciclo dei PFU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL