AssoAmbiente

News

Speciale “Coronavirus: le disposizioni adottate da Governo e Regioni”

Prosegue l’esame del DDL di conversione in legge del DL 17 marzo 2020, n. 18, recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” (AS. 1766 - scade il 16 maggio) Si riunisce, infatti, oggi alle ore 15:00 la 5° Commissione Bilancio del Senato, al quale il DDL è assegnato in sede referente, che dovrà rendere il parere di competenza. I pareri delle altre Commissioni del Senato sono stati già acquisiti la scorsa settimana, tranne quelli della Commissione Esteri e la Bicamerale per le questioni regionali che non si sono ancora riunite.

L’esame in Aula dovrebbe essere calendarizzato per il prossimo 8 aprile.

Ricordiamo che l’Associazione ha provveduto a segnalare alcune proposte di emendamento (termine lo scorso 27 marzo) in vista del prossimo esame in Aula e ha presentato alla Commissione Bilancio una memoria (disponibile qui) in cui sono riportate alcune richieste in merito a: proroga termini; interventi su aspetti operativi delle imprese; interventi a sostegno delle imprese.

Al fine di un approfondimento sul provvedimento sopra citato ed in considerazione dei numerosi provvedimenti adottati, sia a livello nazionale che regionale, per fronteggiare l’emergenza legata alla diffusione dell’epidemia COVID-19 (in vigore e adottate in precedenza) si rende disponibile il documento realizzato da NOMOS – Centro Studi Parlamentari dal titolo “Coronavirus: le disposizioni adottate da Governo e Regioni” aggiornato a martedì 31 marzo 2020 ore 18.30. Insieme al numero della disposizione e alla data di adozione vengono evidenziate quelle di maggiore interesse con una breve descrizione del loro contenuto. Cliccando su ogni provvedimento è possibile accedere alla pagina dedicata allo stesso nel sito della Regione che lo ha emesso.

Si rimanda alle circolari associative per ulteriori approfondimenti in materia.

» 01.04.2020

Recenti

24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL