AssoAmbiente

News

Sersys Ambiente partecipa all’EnergyMed - Napoli, 24-25-26 marzo

 

Comunicato Stampa

“Biometano protagonista della transizione ecologica e possibile argine contro la crisi energetica”

Rivoli, 17 marzo 2022 – Sersys Ambiente, azienda specializzata nell’offerta di servizi ambientali, partecipa alla XIII edizione dell’EnergyMed, la Mostra convegno sulla transizione energetica e l’economia circolare, in programma il 24-25-26 marzo a Napoli presso la Mostra d’Oltremare.

La rassegna costituisce un punto di incontro e confronto strategico tra imprese, enti Locali, centri di ricerca, associazioni e tecnici del settore sui temi delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e del riciclo dei rifiuti.

In occasione della manifestazione, il 24 marzo, alle ore 14.30, Sersys Ambiente promuoverà, in collaborazione con Federmetano, una tavola rotonda dal titolo “Gas naturale rinnovabile: una chiave di accesso per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica”.

Le recenti novità introdotte dal PNRR e l’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale innescate dal “Green Deal” e dal piano “Fit for 55” delineano uno scenario favorevole per iniziative tese a promuovere la decarbonizzazione del settore energetico e, in generale, dell’economia.

In attesa dell’emanazione del nuovo decreto che intende promuovere l’utilizzo del biometano, il convegno approfondirà le opportunità connesse all’uso di gas naturale, GNL e biometano come driver determinanti per la costruzione di un futuro low-carbon che assicuri al nostro Paese un efficace percorso verso la transizione ecologica.

In questo contesto, il biometano può essere uno strumento determinate anche per lo sviluppo dei territori (soprattutto quelli del Sud Italia) in sintonia con le esigenze ambientali, economiche, ma anche sociali.

All’evento, in rappresentanza di Sersys Ambiente, interverrà Giovanni Baldassarre, Responsabile Environmental Origination.

Il recente aumento dei prezzi delle materie prime e la crisi legata anche alla guerra in Ucraina”, ha evidenziato Baldassarre, “rendono oggi ancora più evidente la valenza strategica del biometano, il cui sviluppo nel nostro Paese consentirebbe un deciso risparmio nelle importazioni di gas dall’estero.

Anche per questo motivo riponiamo grandi aspettative sul Decreto in arrivo nelle prossime settimane, che dovrà prevedere una revisione generale dei meccanismi di incentivo della produzione di biometano destinato ai diversi utilizzi, nonché la promozione di interventi di economia circolare. Una norma che può rappresentare un’occasione storica per un Paese ancora carente di adeguata impiantistica, soprattutto nel Centro-Sud, necessaria per la gestione e il riciclo della frazione umida proveniente dalle raccolte differenziate.

Proprio per le interessanti potenzialità di crescita e per il suo ruolo strategico nel processo di decarbonizzazione, Sersys Ambiente sta investendo in questo settore con l’obiettivo di dare un contributo significativo alla transizione ecologica del nostro Paese.

 

» 17.03.2022

Recenti

10 Giugno 2025
RENTRi: pubblicate nuove FAQ e calendario prossimi webinar formativi
Pubblicate sul sito RENTRi alcune nuove FAQ recanti indicazioni per gli operatori in merito a: - Obblighi per i soggetti iscritti alla sottocategoria 2 ter dell'Albo nazionale gestori ambientali ....
Leggi di +
06 Giugno 2025
Consultazione finale ARERA sull’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni TQRIF - invio contributi entro il 2 luglio 2025
Con la consultazione 235/2025/R/RIF ARERA ha illustrato i sui orientamenti finali per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e per le semplificazioni del TQRIF
Leggi di +
06 Giugno 2025
Regolamento verifica assorbimenti carbonio – Aperta consultazione
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento sulla verifica/certificazione degli assorbimenti di carbonio recante le regole sui processi di certificazione, sugli organismi di certificazione e sulle modalità di conduzione degli audit.
Leggi di +
06 Giugno 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI – Deliberazioni 4 e 5 del 20 maggio 2025
L’Albo conforma la sua disciplina a quanto disposto dalla Legge n. 166/2024 secondo la quale “le operazioni di deposito preliminare alla raccolta e di trasporto effettuate dal distributore e dal soggetto da esso incaricato non sono subordinate all’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL