AssoAmbiente

News

Sersys Ambiente partecipa all’EnergyMed - Napoli, 24-25-26 marzo

 

Comunicato Stampa

“Biometano protagonista della transizione ecologica e possibile argine contro la crisi energetica”

Rivoli, 17 marzo 2022 – Sersys Ambiente, azienda specializzata nell’offerta di servizi ambientali, partecipa alla XIII edizione dell’EnergyMed, la Mostra convegno sulla transizione energetica e l’economia circolare, in programma il 24-25-26 marzo a Napoli presso la Mostra d’Oltremare.

La rassegna costituisce un punto di incontro e confronto strategico tra imprese, enti Locali, centri di ricerca, associazioni e tecnici del settore sui temi delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile e del riciclo dei rifiuti.

In occasione della manifestazione, il 24 marzo, alle ore 14.30, Sersys Ambiente promuoverà, in collaborazione con Federmetano, una tavola rotonda dal titolo “Gas naturale rinnovabile: una chiave di accesso per la mobilità sostenibile e la transizione ecologica”.

Le recenti novità introdotte dal PNRR e l’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale innescate dal “Green Deal” e dal piano “Fit for 55” delineano uno scenario favorevole per iniziative tese a promuovere la decarbonizzazione del settore energetico e, in generale, dell’economia.

In attesa dell’emanazione del nuovo decreto che intende promuovere l’utilizzo del biometano, il convegno approfondirà le opportunità connesse all’uso di gas naturale, GNL e biometano come driver determinanti per la costruzione di un futuro low-carbon che assicuri al nostro Paese un efficace percorso verso la transizione ecologica.

In questo contesto, il biometano può essere uno strumento determinate anche per lo sviluppo dei territori (soprattutto quelli del Sud Italia) in sintonia con le esigenze ambientali, economiche, ma anche sociali.

All’evento, in rappresentanza di Sersys Ambiente, interverrà Giovanni Baldassarre, Responsabile Environmental Origination.

Il recente aumento dei prezzi delle materie prime e la crisi legata anche alla guerra in Ucraina”, ha evidenziato Baldassarre, “rendono oggi ancora più evidente la valenza strategica del biometano, il cui sviluppo nel nostro Paese consentirebbe un deciso risparmio nelle importazioni di gas dall’estero.

Anche per questo motivo riponiamo grandi aspettative sul Decreto in arrivo nelle prossime settimane, che dovrà prevedere una revisione generale dei meccanismi di incentivo della produzione di biometano destinato ai diversi utilizzi, nonché la promozione di interventi di economia circolare. Una norma che può rappresentare un’occasione storica per un Paese ancora carente di adeguata impiantistica, soprattutto nel Centro-Sud, necessaria per la gestione e il riciclo della frazione umida proveniente dalle raccolte differenziate.

Proprio per le interessanti potenzialità di crescita e per il suo ruolo strategico nel processo di decarbonizzazione, Sersys Ambiente sta investendo in questo settore con l’obiettivo di dare un contributo significativo alla transizione ecologica del nostro Paese.

 

» 17.03.2022

Recenti

30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
28 Maggio 2025
Dal 21 maggio 2025 chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’autoproduzione energia elettrica PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto con un comunicato che ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto direttoriale 31  marzo 2025, e considerato l'avvenuto esaurimento  delle risorse finanziarie disponibili, il decreto  del  direttore  generale per gli incentivi alle imprese 20 maggio 2025 dispone, dal 21  maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande per l'accesso alle agevolazioni ...
Leggi di +
27 Maggio 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Emanata dall’Albo la Circolare n. 2/2025 per ricordare e fornire indicazioni utili a quanti interessati all’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione la cui presenza deve essere garantita sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi in categoria 5.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL