AssoAmbiente

News

Progetto Circe 2020 - Conferenza conclusiva 11 settembre 2020

Si terra il prossimo 11 settembre, dalle 9.00 in modalità webinar, la conferenza conclusiva del Progetto Interreg CE CIRCE 2020, che coinvolge 5 diversi Paesi dell’Europa Centrale tra cui l’Italia presente tramite ARPAV, ed ha lo scopo di facilitare il passaggio dal modello economico lineare a quello circolare nei distretti produttivi ricadenti nelle aree di progetto, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

In tale occasione verranno presentati principali risultati del progetto Circe e in particolare i casi pilota, cioè l’applicazione di modelli di economia circolare ad attività economiche presenti nei territori coinvolti, sviluppati da ciascun partner nel corso del progetto. Tra questi, ad esempio, quelli  realizzati in Veneto riguardanti il percolato di discarica che attraverso un processo chimico chiamato strippaggio viene privato dell’ammoniaca, poi trasformata ed utilizzata come fertilizzante in agricoltura e il biometano, ottenuto dalla purificazione del biogas derivante dalla digestione anaerobica dell’umido della raccolta differenziata, impiegabile come carburante per i veicoli o per l’immissione nella rete distributiva nazionale.

Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza con un nuovo approccio funzionale ad un modello di sviluppo in cui l’economia circolare diviene una variabile strategica, una leva del Green new Deal che verrà presentato durante l’evento da un rappresentante della Commissione Europea.

La conclusione del webinar sarà dedicata al tema della ripresa, nell’ottica della sostenibilità e dell’economia circolare, con una sessione dedicata specificamente all’economia circolare declinata in rapporto alla pandemia, al cambiamento climatico, alla dipendenza delle materie prime e al tema della resilienza.

Il meeting si terrà in lingua inglese, ma sarà disponibile un servizio di traduzione in italiano.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi all’indirizzo https://forms.gle/QWkAuVhto5KtcrZN9.

Disponibile il programma.

» 03.09.2020

Recenti

29 Luglio 2025
Assemblea Generale dell’Albo nazionale gestori ambientali – Cagliari, 12 settembre 2025
Si svolgerà a Cagliari il 12 settembre 2025, presso il Centro Congressi Fiera di Cagliari alle ore 9.30, la sessione pubblica dell'annuale Assemblea Generale dell'Albo nazionale gestori ambientali.
Leggi di +
29 Luglio 2025
Seminario TIFORMA sul ARERA Qualità tecnica rifiuti – 23 settembre 2025 ore 10:00
TIFORMA ha organizzato un seminario di interesse per il comparto dal titolo "Qualità Tecnica Rifiuti: Aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani e semplificazioni al TQRIF" previsto per il 23 settembre 2025 dalle 10:00 alle 13:30.
Leggi di +
28 Luglio 2025
Interpello MASE su impiego codice EER terre e rocce
Il MASE nella risposta all’interpello avanzato dalla Città Metropolitana di Roma in merito al recupero ambiente (R10) effettuato direttamente con il rifiuto EER 170504 sottolinea che non è condivisibile l’interpretazione secondo cui questo tipo di recupero di tale rifiuti non sia più consentito.
Leggi di +
28 Luglio 2025
ANAC - Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 284 del 23 luglio 2025 ha deliberato l’annullamento, per varie criticità riscontrate, di tutti gli atti di gara (bando, disciplinare di gara e atti conseguenziali medio tempore eventualmente adottati) riguardante la gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani differenziati e servizi di igiene urbana.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL