AssoAmbiente

News

La natura che va oltre i pregiudizi - Le api, sentinelle dell’ambiente. Il racconto delle Aziende

La natura“non è né giusta, né buona, né bella”* e sicuramente non mente e non ha pregiudizi.

E dunque, per stare nella verità senza pregiudizi, direttamente dalla natura arrivano i progetti di biomonitoraggio ambientale attraverso le api che vogliamo raccontare in una nuova serie che divulgheremo sui nostri canali digitali: questi progetti sono strumenti innovativi di controllo portati avanti in impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti finalizzati all’analisi della contaminazione ambientale e al verificare la quantità di inquinamento e la salubrità dell’area circostante alle infrastrutture.

Le api sono infatti straordinari indicatori biologici per valutare lo stato di salute ambientale e i rischi di esposizione animale (uomo incluso).

Proprio per questo in occasione della Giornata mondiale delle api anche il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha proposto di posizionare una casa per le api su tutti i tetti degli edifici della Pubblica amministrazione. "La mia proposta - spiega il Ministro - è di far posizionare sui tetti degli edifici della pubblica amministrazione delle arnie con questi preziosi insetti impollinatori, che sono anche straordinarie sentinelle dell'ambiente".

Per il Ministro dunque l'installazione delle arnie sui tetti diventa uno strumento strategico e naturale di conoscenza dello stato di salute dell'ambiente che ci circonda.

Ma anche l’efficienza gestionale e la trasparenza delle nostre Aziende viene messa alla prova da questi naturali indicatori biologici.

L’obiettivo di questa nuova iniziativa di comunicazione è promuovere una più matura consapevolezza del comparto rifiuti e vincere la diffidenza delle persone, che spesso si concretizza nella costituzione di comitati Nimby che bloccano la realizzazione e lo sviluppo di un sistema di gestione dei rifiuti moderno, tecnologicamente avanzato e in grado di rispondere adeguatamente al fabbisogno impiantistico nazionale.

Per farlo saremo supportati dalle nostre Aziende raccontando le loro esperienze e i loro progetti.

» 01.10.2020

Recenti

02 Aprile 2025
Convocazione gruppo lavoro discariche – 16 aprile 2025 da remoto
A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia
Leggi di +
01 Aprile 2025
Assicurazione imprese contro eventi calamitosi – Decreto Legge proroga per PMI
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39 recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.
Leggi di +
01 Aprile 2025
Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE – Italia sanzionata per inadempimento degli obblighi della Direttiva acque reflue
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emanato la sentenza 27 marzo 2025 in cui ha imposto all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato rispetto degli obblighi in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane in relazione a quattro agglomerati.
Leggi di +
01 Aprile 2025
TuttoAmbiente – corso RENTRi 8 maggio 2025
TuttoAmbiente ha organizzato per il prossimo 8 maggio 2025 (ore 9.00-13.00) un incontro in live streaming sul tema “RENTRi - Modalità operative e compilazione dei FIR e dei registri”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL